Attualità
27 Ottobre 2020
La protesta dei genitori dopo l'ennesima segnalazione all'assessore Kusiak: "Nemmeno una passerella a due mesi dalla riapertura"

Bambini nel fango alla Casa del Bambino: “Ma dal Comune nessuna risposta”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

I giardini della Casa del Bambino in corso Biagio Rossetti sono in una “condizione indegna” con bambini e genitori che dopo ogni pioggia sono costretti ad attraversare una “palude di fango”. Genitori che dopo la segnalazione e la richiesta di intervento del Comune sono ancora in attesa. E di tempo, oltre che di acqua, ne è passato.

“E’ dall’inizio della scuola – spiegano le famiglie della Casa del Bambino – che stiamo segnalando, ogni volta che piove, la condizione indegna dei giardini della nostra scuola. Non siamo certo preoccupati che i nostri bambini e le nostre bambine si sporchino di fango, ma che si facciano del male. Oltre ad un ramo caduto qualche settimana fa infatti, ogni volta che piove, bambini, bambine e genitori si trovano costretti ad attraversare una palude di fango davvero molto scivolosa”.

In un incontro con l’assessora Kusiak, tenutosi il 6 ottobre scorso, i genitori avevano segnalato segnalato l’urgenza della risistemazione e messa in sicurezza dei “tre meravigliosi giardini che rendono la nostra scuola speciale”. “A maggior ragione quest’anno – aggiungono i genitori – in cui gli esperti consigliano a gran voce di sperimentare il più possibile la outdoor education, avevamo chiesto che fossero attrezzati non solo per il gioco, ma anche per la didattica”.

Eppure, nonostante le scuole siano rimaste chiuse per mesi “ci troviamo, a quasi due mesi dalla riapertura, non solo senza nessun arredo esterno, ma addirittura ad affogare nel fango”. Da qui la nuova richiesta più di 10 giorni fa che quantomeno venissero prese delle misure provvisorie e in emergenza per far entrare a scuola in sicurezza le famiglie e il personale, “ma, nonostante le promesse di un intervento celere, ad oggi la situazione è la medesima”.

“Ci chiediamo quindi – concludono i genitori della scuola – se per avere una passerella di legno e della ghiaia non sono bastati più di 10 giorni, quanto occorrerà per avere dei giardini fruibili anche per la didattica? Abbiamo fatto tanto, tutti e tutte, perché le scuole potessero riaprire in sicurezza, davvero vogliamo scivolare in una pozza di fango?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com