Attualità
27 Ottobre 2020
Il Comune stanzia 150mila euro per tre aree della città

Mille nuovi alberi a Ferrara, al via le piantumazioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Le nuove alberature previste in via Caretti

Al via tra pochi giorni la piantumazione di mille nuovi alberi a Ferrara. Per il progetto l’Amministrazione investirà 150mila euro.

Tre le aree, cosiddette, di forestazione: una zona di verde pubblico in via Prisciani, che costeggia la linea ferroviaria Ferrara Codigoro, con 250 nuovi alberi per ettaro e un’altra area verde tra la bretella esterna di via Ferraresi e la ferrovia Ferrara Bologna, con 500 alberi ad ettaro. Un terzo intervento verrà realizzato con la messa a dimora di un’alberatura stradale in via Caretti, al centro di una richiesta dei cittadini. Qui sarà realizzato un filare alberato nell’area verde che separa la via dalla pista ciclabile. Nelle aree più prossime al confine con le linee ferroviarie saranno posati: l’acero campestre, l’Orniello, il melo giapponese da fiore, tutte varietà che ben si adattano a garantire il mantenimento della distanza dai binari richiesta dalla normativa. Negli altri punti saranno posati invece alberi, cosiddetti, di prima grandezza (così indicati quelli che possono superare i 30 m in altezza) e arbusti.

“Le aree – afferma l’assessore Maggi – sono state individuate dopo un’analisi del servizio ‘Pianificazione urbanistica’ del Comune sulle linee tracciate dal progetto europeo ‘Perfect’, per la tutela e lo sviluppo del patrimonio naturale di cui la Giunta ha approvato la seconda fase (2020-2021) finalizzata in particolare alla necessità di contrastare le ondate di calore estivo e di migliorare i sistemi di gestione delle acque meteoriche da forti piogge, all’interno del percorso di costruzione del nuovo Piano Urbanistico Generale”.

L’intervento prevede inoltre la realizzazione degli impianti di irrigazione che garantiranno l’adacquamento (l’apporto delle acque al suolo) delle giovani piante e ne agevoleranno l’attecchimento. Nel complesso i lavori dureranno 180 giorni. “Sono particolarmente soddisfatto, con questo importante progetto diamo concretezza a un impegno assunto – sottolinea l’assessore Maggi –. Si tratta infatti di un investimento nel futuro, nell’ambiente, nella salute, nel benessere e nella bellezza. Lo sviluppo della città non può prescindere dall’attenzione al verde, ai benefici che esso comporta: i boschi urbani migliorano la qualità dell’aria, diminuiscono la temperatura, offrono fresco e ombra in estate e sono in grado di filtrare gli inquinanti atmosferici. Non solo. Favoriscono la biodiversità vegetale e costituiscono spazi vitali importanti per la fauna. Insomma: dopo aver accolto la petizione popolare con la quale abbiamo salvaguardato un’importante zona del nostro territorio come quella del Barco, continua il nostro impegno sul verde”.

Sul tema interviene anche l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni: “È priorità dell’Amministrazione proseguire nell’opera di piantumazione di nuovi alberi iniziata fin dai primi momenti del nostro insediamento – dice -. Aumentare il verde pubblico vuol dire migliorare la qualità dell’aria e contribuire e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Gli alberi nei prossimi anni saranno i nostri migliori alleati per combattere fenomeni come le isole di calore e ridurre le concentrazioni di polveri sottili”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com