Copparo
27 Ottobre 2020
Disposizioni del comune di Copparo in occasione del 2 Novembre

Appello del sindaco: “Non affollate i cimiteri!”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Corrado Govoni, sessant’anni dalla morte. Copparo lo ricorda

Quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della scomparsa di Corrado Govoni, figlio illustre del territorio copparese. Nato a Tamara il 29 ottobre 1884, per più di mezzo secolo è stato tra i protagonisti della scena culturale italiana, attraverso versi poetici intrisi di colori, immagini, effetti sonori ottenuti attraverso le parole con cui ha restituito forma ad oggetti e paesaggi che ha vissuto

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Copparo. In occasione della commemorazione dei defunti saranno adottati dei provvedimenti di modifica temporanea della viabilità per motivi di sicurezza stradale.

La gestione sarà affidata alla Polizia Locale, in collaborazione con una squadra di volontari di Protezione Civile. Il Comune ha inoltre disposto che una seconda squadra del Radio Club Copparere effettui nei cimiteri del territorio comunale un servizio di monitoraggio, in particolare dell’ottemperanza alle norme anticovid.

«L’ultimo Dpcm non fa accenno ai cimiteri – spiega il sindaco Fabrizio Pagnoni -. In attesa di circolari in tal senso, abbiamo già organizzato questo servizio di vigilanza sull’utilizzo delle mascherine, sul rispetto della distanza sociale e sul divieto di assembramento. Tuttavia chiedo a tutti di non recarsi in massa ai campisanti in queste due giornate, ma cercare quanto più possibile di diversificare le visite ai propri defunti. Non vanifichiamo i grandi sacrifici che abbiamo fatto e a cui siamo chiamati: a fronte di persone ammalate e di lavoratori per cui si prospetta un periodo durissimo, credo sia indispensabile agire in coscienza e vivere queste celebrazioni in maniera quanto più possibile compatibile al momento».

In termini di viabilità, domenica 1 e lunedì 2 novembre, dalle 8 alle 18, in via Alighieri, all’intersezione con via Naviglio, sarà disposto l’obbligo di svolta verso via Guarda per i veicoli provenienti da via Naviglio e, in caso di necessità, potrà essere disposto il divieto di proseguire la marcia in direzione centro e l’obbligo di svolta verso via Naviglio per i veicoli provenienti da via Guarda, ad eccezione degli autobus di linea; in via Naviglio, all’intersezione con via Carletti/Po, saranno istituiti un divieto di sosta con rimozione forzata e l’obbligo di svolta a sinistra 300 metri più avanti.

Nel cosiddetto ‘stradello del cimitero’- via Certosa (da via Alighieri al cimitero) sarà istituito, al raggiungimento della capienza massima dei parcheggi, il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto residenti, attività commerciali (fiorerie) e persone con limitate capacità deambulatorie munite di contrassegno invalidi o comunque persone palesemente in difficoltà per età.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com