Copparo
27 Ottobre 2020
Disposizioni del comune di Copparo in occasione del 2 Novembre

Appello del sindaco: “Non affollate i cimiteri!”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

A Sabbioncello San Vittore arrivano “Tre servi alla prova”

L'edizione 2025 della rassegna Burattini, Fiabe & CO. di Copparo e frazioni prosegue lunedì 7 luglio alle 21 al Giardino scuola dell'infanzia di Sabbioncello San Vittore, dove I Burattini di Mattia Zecchi racconteranno la storia dei Tre servi alla prova

Raggirano un 60enne, denunciati per truffa tre ragazzi

Due ragazzi, poco più che ventenni e un trentacinquenne, residenti tra la provincia di Ferrara e il Veneto, sono stati denunciati dai carabinieri della stazione di Copparo per truffa. I tre hanno raggirato un sessantenne di Copparo fingendo la vendita online di trattorino usato

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Copparo. In occasione della commemorazione dei defunti saranno adottati dei provvedimenti di modifica temporanea della viabilità per motivi di sicurezza stradale.

La gestione sarà affidata alla Polizia Locale, in collaborazione con una squadra di volontari di Protezione Civile. Il Comune ha inoltre disposto che una seconda squadra del Radio Club Copparere effettui nei cimiteri del territorio comunale un servizio di monitoraggio, in particolare dell’ottemperanza alle norme anticovid.

«L’ultimo Dpcm non fa accenno ai cimiteri – spiega il sindaco Fabrizio Pagnoni -. In attesa di circolari in tal senso, abbiamo già organizzato questo servizio di vigilanza sull’utilizzo delle mascherine, sul rispetto della distanza sociale e sul divieto di assembramento. Tuttavia chiedo a tutti di non recarsi in massa ai campisanti in queste due giornate, ma cercare quanto più possibile di diversificare le visite ai propri defunti. Non vanifichiamo i grandi sacrifici che abbiamo fatto e a cui siamo chiamati: a fronte di persone ammalate e di lavoratori per cui si prospetta un periodo durissimo, credo sia indispensabile agire in coscienza e vivere queste celebrazioni in maniera quanto più possibile compatibile al momento».

In termini di viabilità, domenica 1 e lunedì 2 novembre, dalle 8 alle 18, in via Alighieri, all’intersezione con via Naviglio, sarà disposto l’obbligo di svolta verso via Guarda per i veicoli provenienti da via Naviglio e, in caso di necessità, potrà essere disposto il divieto di proseguire la marcia in direzione centro e l’obbligo di svolta verso via Naviglio per i veicoli provenienti da via Guarda, ad eccezione degli autobus di linea; in via Naviglio, all’intersezione con via Carletti/Po, saranno istituiti un divieto di sosta con rimozione forzata e l’obbligo di svolta a sinistra 300 metri più avanti.

Nel cosiddetto ‘stradello del cimitero’- via Certosa (da via Alighieri al cimitero) sarà istituito, al raggiungimento della capienza massima dei parcheggi, il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto residenti, attività commerciali (fiorerie) e persone con limitate capacità deambulatorie munite di contrassegno invalidi o comunque persone palesemente in difficoltà per età.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com