Cento
26 Ottobre 2020
La giunta Toselli vara altri contributi a fondo perduto. Lettera alla Regione per coinvolgere anche il trasporto privato centese

Nuovo Dpcm: a Cento 2mila euro al cinema. Aiuti anche a palestre, ristoranti e bar

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Il sindaco di Cento, Fabrizio Toselli

Cento. Duemila euro al cinema. Millecinquecento euro a palestre e centri benessere. Mille euro a ristoranti e pizzerie con consumazione al tavolo. E ancora: 600 euro per bar e pasticcerie. E’ quanto è stato deciso nella riunione straordinaria con i componenti della giunta tenuta domenica 25 ottobre, a poche ore dal varo del nuovo Dpcm che introduce ulteriori restrizioni a diverse categorie economiche.

Inoltre, sentite tutte le associazioni di categoria, il sindaco e i componenti della giunta hanno deciso la misura del contributo che sarà erogata secondo un criterio del doppio binario, ovvero distinguendo le attività che sono costrette a una chiusura totale (ad esempio cinema e palestre) rispetto a quelle che invece hanno una chiusura parziale (bar e ristoranti). Le misure che la giunta si accinge a deliberare saranno erogate con modalità simili a quelle già adottate in primavera per tutte le categorie colpite dalle restrizioni dovute al lockdown. Il Comune di Cento in quell’occasione erogò complessivamente 350 mila euro di buoni a fondo perduto.

Il nuovo contributo sarà a favore di 92 bar, 35 fra ristoranti e pizzerie e altre 10 attività fra palestre e centri benessere. Si aggiungono tutti i cinema locali.

Il sindaco Fabrizio Toselli e il vicesindaco Simone Maccaferri, inoltre, hanno inviato alla Regione, e per conoscenza al ministro dei Trasporti Paola De Micheli, una lettera per affrontare il tema del trasporto pubblico legato alle scuole e al pendolarismo. Nelle missiva a firma congiunta, il sindaco e il vice ritengono “che la decisione presa nell’ultimo riunione di destinare al Ferrarese solo tre autobus in più non è sufficiente a risolvere un nodo che non è una percezione solo mediatica ma un problema reale da considerare nel contenimento della pandemia”, affermano i due amministratori, che inoltre propongono “di ridurre al 50% la capienza degli autobus coinvolgendo anche il trasporto privato che eroga alcune aziende di Cento”. Una proposta che i due amministratori ritengono debba essere presa in considerazione specialmente quando finirà il periodo della didattica a distanza.

“La decisione di erogare altri contributi a fondo perduto nasce dalla condivisione della richiesta che le regioni hanno fatto al governo per garantire, a differenza di quanto successo durante la chiusura dei mesi scorsi, un ristoro economico adeguato per tutte quelle categorie economiche penalizzate da queste nuove restrizioni”. Il sindaco poi ribadisce: “Non è la chiusura la soluzione al problema ma la gestione, con equilibrio, del problema stesso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com