Marzia Marchi chiede al sindaco scuse pubbliche ai Palestinesi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Mentre Alan Fabbri brindava in consiglio comunale a quello che credeva una fine delle ostilità del conflitto israelo-palestinese, lo Stato Israeliano continuava ad uccidere civili inermi
Mai come in questo drammatico momento, segnato dal persistere della guerra Ucraina-Russia, dal terribile genocidio a Gaza, dalla minaccia di una possibile Terza Guerra Mondiale, dagli oltre 50 conflitti armati che devastano il nostro pianeta, l'esigenza di promuovere azioni di pace diviene urgente ed inderogabile
La riforma delle Afam voluta dal ministro Anna Maria Bernini rappresenta un passo importante per il sistema dell’alta formazione italiana, perché riconosce la centralità di istituzioni che costituiscono un partner essenziale del nostro ecosistema accademico
Limitare l’uso precoce di smartphone e social media tra i più piccoli e promuovere una “tregua digitale” per i bambini fino a 13 anni. È l’obiettivo della mozione presentata in Consiglio comunale dal gruppo Lista Civica Anselmo
Un’interrogazione depositata dal consigliere comunale Davide Nanni (Gruppo Pd Ferrara) punta l’attenzione sul ricorso dichiarato “irricevibile” dal Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna in merito alla nuova centrale a biometano prevista nella frazione di Gaibanella
Avevano ricorso in massa al Tar contro la legge regionale che modificava la materia dei vitalizi, con la riduzione temporanea e la sospensione dell’erogazione degli assegni e con il divieto di cumulo tra gli assegni vitalizi e analoghi istituti previsti per l’espletamento di altre cariche istituzionali.
A chiedere al Tribunale Amministrativo Regionale di pronunciarsi era stato uno schieramento bipartisan.
Nel ricorso, notificato il 19 luglio 2017, comparivano le firme dei ferraresi Alberto Balboni, Alfredo Sandri (entrambi finiti anche in parlamento), Alessandra Zagatti (già presidente del Teatro comunale), Vittorio Lodi (il patron della festa Tricolore di Mirabello), Alfredo Bertelli (ex sottosegretario alla presidenza di Errani), Giorgio Dragotto di Forza Italia, Alberto Ronchi (Verdi).
Al Tar chiedevano tutti di disapplicare la decisione della Regione, deducendo censure di illegittimità costituzionale sotto molteplici profili: in relazione alla violazione del principio del legittimo affidamento, dei c.d. diritti quesiti, del principio del “giusto processo”, della natura sostanzialmente tributaria delle misure adottate, in grave pregiudizio delle posizioni dei ricorrenti.
Il giudice amministrativo ha accolto invece la difesa della Regione, che chiedeva di far valere un vizio di giurisdizione. La controversia è infatti materia del giudice ordinario.
In attesa di capire se gli ex consiglieri proveranno la carta del giudice civile, il Tar ha rigettato il ricorso per difetto di giurisdizione e ha condannato i ricorrenti, in solido, alla refusione delle spese di lite in favore della Regione Emilia Romagna, nella misura di 15.000 euro.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com