Sono 51 i nuovi casi positivi al Covid-19, di cui 7 da focolaio e 44 da contatto sporadico. Il bollettino giornaliero stilato dalla direzione medica dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Anna parla per le ultime 24 ore di 31 persone positive al Coronavirus a Ferrara, 4 ad Argenta e Cento, 2 a Lagosanto, 1 a Bondeno, Copparo, Fiscaglia, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Tresignana e 3 fuori provincia.
Di questi 51 casi, 27 sono asintomatici (di cui 6 rilevati con il contact tracing, 13 attraverso test per categoria, 6 con test per ricovero e 2 non noti). Due casi hanno contratto il Covid all’estero e si è manifestato al ritorno in Italia.
Non si registrano fortunatamente decessi ma nemmeno guarigioni nelle ultime 24 ore. Ci sono poi 4 nuovi ricoveri in reparto Covid dell’ospedale di Cona: si tratta di 2 pazienti di Ferrara, 1 di Copparo e 1 di Lagosanto, oltre a un caso sospetto di un residente nel comune di Terre del Reno.
Sono 473 i tamponi refertati nella giornata di ieri (sabato 24 ottobre). Sono inoltre 50 le persone entrate in isolamento domiciliare, nessuna in sorveglianza telefonica e 139 quelle che ne sono uscite. Da Cona, infine, si registrano tre dimissioni: 2 pazienti di Ferrara e 1 di Jolanda di Savoia.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, sono 2.182 (di cui 60 fuori provincia) i casi rilevati a Ferrara. L’età media dei positivi nella nostra provincia si è abbassata a 42,1 anni.
Per quanto riguarda la situazione Coronavirus in Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia si sono registrati 46.734 casi di positività, 1.192 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.644 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Dei nuovi positivi, sono 636 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 170 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 338 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.
Sui 636 asintomatici, 159 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 33 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 per screening sierologico, 9 con i test pre-ricovero. Per 434 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La provincia con più contagi è quella di Bologna (259), a seguire Reggio Emilia (235), Rimini (159) Modena (140), Piacenza (120), Ravenna (61), il territorio di Forlì (56), Ferrara (51), l’area di Cesena (44), Parma (42) e quella di Imola (25).
I tamponi effettuati sono stati 9.644, per un totale di 1.476.451. A questi si aggiungono anche 3.030 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 14.828 (1.186 in più di quelli registrati ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.983 (+1.153 rispetto a ieri), il 94,3% dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 4 nuovi decessi: 2 nella provincia di Modena (una donna di 97 e un uomo di 80), 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 88 anni) e 1 a Imola (un uomo di 87 anni).
Calano di una unità i pazienti in terapia intensiva, che diventano 88 in tutto il territorio regionale, mentre sono 757 (+34 da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.
Sul territorio, le 88 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 6 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 12 a Parma (+4 rispetto a ieri), 4 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri), 7 a Modena (-2 rispetto a ieri ), 36 a Bologna (-3 rispetto a ieri), 2 a Imola (invariato rispetto a ieri), 5 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 4 a Ravenna (invariato rispetto a ieri), 2 a Forlì (- 2 rispetto a ieri), 2 a Cesena ( invariato rispetto a ieri) e 8 a Rimini (+1 rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 27.345 (+2 rispetto a ieri). Questi i casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 6.253 a Piacenza (+120, di cui 39 sintomatici), 5.135 a Parma (+42, di cui 33 sintomatici), 7.294 a Reggio Emilia (+235, di cui 128 sintomatici), 6.371 a Modena (+140, di cui 28 sintomatici), 8.848 a Bologna (+259, di cui 90 sintomatici), 855 casi a Imola (+25, di cui 19 sintomatici); 2.374 a Ravenna (+61, di cui 35 sintomatici), 2.049 a Forlì (+56, di cui 42 sintomatici), 1.549 a Cesena (+44, di cui 33 sintomatici) e 3.819 a Rimini (+159, di cui 85 sintomatici).