Attualità
25 Ottobre 2020
Comunicati anche due decessi. Un paziente finisce in terapia intensiva. L'età media dei nuovi positivi è di 43,2 anni

Altri 60 positivi al Covid e 7 ricoveri a Ferrara

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Gli auguri di Lino Aldrovandi: “Grazie Marco di esserci stato e di esserci ancora”

Alle celebrazioni per i 20 anni di estense.com è intervenuto anche Lino Aldrovandi, padre di Federico Aldrovandi, la cui vita venne spezzata proprio a breve distanza dalla nascita del primo quotidiano online della città. Un momento di profonda commozione, in cui è stata ribadita l’importanza della ricerca della verità e il ruolo dei giornalisti

Ilaria Cucchi: “Estense.com ha dato voce a chi voce non l’aveva”

Anche la senatrice Ilaria Cucchi, impossibilitata a presenziare alle celebrazioni dei vent’anni di estense.com per le gravi - poi dimostratesi fatali - condizioni del padre, ha voluto lasciare la propria testimonianza e far giungere il proprio ringraziamento alla redazione e al direttore Marco Zavagli

A Ferrara e provincia sono altri 60 i casi di positività al coronavirus individuati nelle ultime 24 ore, di cui 33 asintomatici, e purtroppo si registrano anche 2 decessi di persone che erano state ricoverate: un uomo di 86 anni di Ferrara, proveniente da una Rsa, e una donna di 87 anni di Lagosanto.

Dei 60 nuovi positivi, rilevati su 326 tamponi refertati, 17 provengono da focolai noti e 43 da contatti sporadici. Si riferiscono a persone residenti nei Comuni di Ferrara (38), Argenta (8), Bondeno (2), Cento 3), Comacchio (1), Copparo (1), Fiscaglia (1), Portomaggiore (1), Vigarano Mainarda (1) e da altri comuni fuori provincia (4).

I casi positivi totali dall’inizio della pandemia diventano 2.132 di cui 58 fuori provincia. L’età media dei nuovi positivi è di 43,2 anni.

Ci sono anche 8 persone dichiarate clinicamente guarite per aver avuto il doppio tampone negativo (5 Ferrara, 1 Ostellato, 1 Tresignana, 1 Portomaggiore).

I ricoveri all’ospedale di Cona nelle ultime 24 ore sono 6 nei reparti Covid (1 paziente di Ostellato e 5 di Ferrara) e 1 in terapia intensiva (Cento). Sempre a Cona nella giornata di venerdì sono state dimessi altri 7 pazienti (6 di Ferrara, 1 di Fiscaglia).

Le persone entrate in isolamento domiciliare sono 122, quelle in sorveglianza telefonica 5. Nel frattempo da isolamento e sorveglianza ne sono uscite 154.

LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 45.542 casi di positività, 1.180 in più, su un totale di 17.612 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

Dei nuovi positivi, sono 619 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente 238 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 250 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,8 anni.

Sui 619 asintomatici, 214 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 24 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 per screening sierologico, 9 con i test pre-ricovero. Per 367 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La provincia con più contagi è quella di Bologna (348), a seguire Piacenza (173), Reggio Emilia (160), Modena (123), Rimini (100), Ferrara (60), Ravenna (54), Parma (52), il territorio di Forlì (45), quello di Imola (34) e l’area di Cesena (31).

I tamponi effettuati sono stati 17.612, per un totale di 1.466.807. A questi si aggiungono anche 2.256 test sierologici.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 13.642 (1.131 in più). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.830 (+1.062), il 94,04% dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 10 nuovi decessi: 4 nella provincia di Modena (tre donne di 95, 92 e 87 anni e un uomo di 82), 2 in quella di Ferrara (una donna di 87 anni e un uomo di 86), 2 in quella di Reggio Emilia (una donna di 90 anni e un uomo di 78), 1 in quella di Parma (un uomo di 80 anni) e 1 in quella di Bologna (un uomo di 84 anni).

Sono 3 i nuovi pazienti in terapia intensiva, che diventano 89 in tutto il territorio regionale, mentre sono 723 (+66) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.

Sul territorio, le 89 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 6 a Piacenza (-1), 8 a Parma (invariato), 3 a Reggio Emilia (invariato), 9 a Modena (+1), 39 a Bologna (-1 in più), 2 a Imola (invariato), 5 a Ferrara (1 in più), 4 a Ravenna (+2), 4 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (invariato) e 7 a Rimini (+1).

Le persone complessivamente guarite salgono a 27.343 (+39).

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 6.133 a Piacenza (+173, di cui 61 sintomatici), 5.093 a Parma (+52, di cui 35 sintomatici), 7.059 a Reggio Emilia (+160, di cui 55 sintomatici), 6.231 a Modena (+123, di cui 73 sintomatici), 8.589 a Bologna (+348, di cui 144 sintomatici), 830 casi a Imola (+34, di cui 23 sintomatici), 2.136 a Ferrara (+60, di cui 27 sintomatici); 2.313 a Ravenna (+54, di cui 33 sintomatici), 1.993 a Forlì (+45, di cui 34 sintomatici), 1.505 a Cesena (+31, di cui 21 sintomatici) e 3.660 a Rimini (+100, di cui 55 sintomatici).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com