Attualità
24 Ottobre 2020
Due percorsi condurranno dal Sant'Anna a Villa Fulvia o a Cocomaro. Cantiere da lunedì 26 ottobre

In partenza le opere del collegamento ciclabile per Cona attraverso due diversi itinerari

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Da via Fiaschetta, nei pressi dell’ospedale di Cona, fino alla zona di Villa Fulvia, passando per Aguscello. Ha una lunghezza di circa 5 chilometri il percorso previsto dal 2° e 3° lotto di lavori per il collegamento ciclabile del nuovo Sant’Anna alla città, con i lavori che saranno ufficialmente consegnati dal Comune di Ferrara alla ditta esecutrice, la Romagnola Strade spa (di Bertinoro – Fc), lunedì 26 ottobre.

La durata dei lavori prevista da contratto è di 90 giorni, anche se l’effettiva partenza ed esecuzione degli interventi sarà naturalmente legata all’andamento climatico e meteorologico delle prossime settimane.

Il percorso ciclabile avrà origine dalla via Fiaschetta, in corrispondenza del polo ospedaliero di Cona, proseguirà quindi parallelamente alla ‘superstrada’ (RA8) Ferrara-Porto Garibaldi sulla via Boccale fino all’intersezione con la via Ricciarelli, attraversando poi il centro abitato di Aguscello sino all’intersezione con via del Parco e si concluderà su quest’ultima in corrispondenza del tratto ciclabile esistente in corrispondenza della via Miles Davis. Da qui, percorrendo il sottopasso ciclopedonale, si potrà quindi raggiungere, tramite via San Bartolo oppure via Tambroni – via De Andrè, la via Comacchio all’altezza del quartiere Villa Fulvia.

Il tracciato ciclabile si svilupperà dunque sfruttando strade esistenti, che saranno asfaltate ex novo (via Fiaschetta) o riasfaltate, e che a causa della loro ridotta larghezza saranno ad ‘utilizzo promiscuo’ per veicoli e bici. Il progetto comprende anche interventi di miglioramento della sicurezza della circolazione con la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati (in particolare in via Ricciarelli nel centro abitato di Aguscello) e la posa di specifica segnaletica orizzontale e verticale indicante la presenza di un itinerario ciclabile, oltre che di rallentatori di velocità realizzati con bande sonore e di pittogrammi. Obiettivo dell’intervento è infatti quello di integrare funzionalmente le infrastrutture ciclabili esistenti, migliorandone la viabilità e la sicurezza.

Il costo complessivamente previsto per questa opera è di un milione di euro, finanziato per la quota di  331.559,20 euro con fondi del Programma Sperimentale nazionale di Mobilità Sostenibile del Ministero dell’Ambiente, per la quota di 640.000 euro con mutuo dell’Istituto per il Credito Sportivo e la restante quota di 28.440,80 euro con avanzo del bilancio di previsione 2020 del Comune di Ferrara.

Per consentire l’allacciamento di questo percorso con il parcheggio dell’ospedale nelle prossime settimane saranno consegnati dal Comune alla ditta incaricata (Zaniboni srl di Finale Emilia – Mo) anche i lavori del 1° lotto del progetto di collegamento ciclabile del Sant’Anna alla città. In questo caso il tracciato prenderà il via dalla rotatoria di via Aldo Moro (prossima all’ingresso 1 dell’ospedale) con la realizzazione ex novo di un percorso ciclo pedonale fino al canale Sant’Antonino, congiungendosi a sinistra, in via Fiaschetta, con il tracciato dei lotti 2 e 3 diretto verso Aguscello. A destra invece il percorso del lotto 1 proseguirà su via Canal Spino, via Prato del Pozzo e via Camerina fino alla via Comacchio a Cocomaro di Cona (neo pressi del ristorante ‘Il Sombrero’), dando vita quindi ad un secondo collegamento ciclabile tra l’ospedale e la città, attraverso la via Comacchio.

Il tracciato del 1° lotto avrà una lunghezza di circa 2300 metri, 2000 dei quali sfruttando strade bianche esistenti e 300 di nuova costruzione. Quest’ultimo tratto avrà una larghezza di  2,5 metri e sarà realizzato con pavimentazione in calcestruzzo pettinato colorato.

Il costo complessivo di questo lotto è di 500mila euro, finanziato per 228mila euro con avanzo di Bilancio del Comune di Ferrara e per 272mila euro con mutuo dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com