Salute
23 Ottobre 2020
"L'accoglienza, la professionalità e la motivazione trovate nell'unità operativa e nell'intero ospedale mi hanno sorpreso"

Cento ha il suo nuovo primario di Ortopedia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Polizia Locale. Il Sulpl proclama lo sciopero degli straordinari

Il Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) di Ferrara proclama lo sciopero degli straordinari della Polizia Locale del capoluogo estense. La decisione, definita "inevitabile", arriva dopo il mancato accordo in Prefettura e quello che definiscono "immobilismo" da parte dell’Amministrazione comunale

Disostruzione pediatrica: eseguito a Cona un delicato intervento chirurgico

Un delicato intervento di disostruzione tracheale pediatrica è stato eseguito all’ospedale di Cona dall’equipe dell’Endoscopia Respiratoria. La procedura è stata effettuata nei mesi scorsi per rimuovere una grande lesione che occludeva completamente la trachea di un adolescente della nostra regione

A Cento prosegue il percorso di riqualificazione degli impianti sportivi

Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria

“Scuole che promuovono salute”, il 12 settembre alla Sala Estense la presentazione del catalogo

Costruiamo salute, a partire dai banchi di scuola. Il dialogo tra il mondo della scuola e quello della sanità si rafforza sul territorio ferrarese grazie al progetto “Scuole che promuovono salute” realizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione per portare la prevenzione all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado in provincia di Ferrara

Riparte il Cinema Sotto le Stelle alla LumacArena

Dal 26 agosto al 4 settembre torna la rassegna cinematografica alla LumacArena di Casumaro, organizzata dal Comune di Cento e dal Comune di Finale Emilia in collaborazione con Caracol Cooperativa Sociale, Biblioteca Ileana Ardizzoni APS e Fondazione Teatro Borgatti

di Serena Vezzani

Cento. È Luca Castagnini il nuovo direttore dell’Unità operativa di Ortopedia e traumatologia dell’ospedale Santissima Annunziata di Cento: a dargli il benvenuto la direttrice generale dell’azienda Usl di Ferrara Monica Calamai, affiancata dal primo cittadino di Cento Fabrizio Toselli.

Un “professionista che fin dal suo arrivo, il 1° ottobre, ha iniziato un’attività significativa e di pregio” lo definisce Monica Calamai: specialista in Chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica, dal 2010 al 2018 Castagnini ha effettuato come primo operatore 2612 interventi chirurgici in traumatologia, chirurgia elettiva tradizionale ortopedica e chirurgia protesica.

La nuova nomina permetterà all’ospedale di Cento di “qualificarsi sempre di più nel quadro regionale e territoriale come struttura di riferimento per prestazioni di prossimità e di qualità” sono le parole del sindaco Toselli. Per la prima volta, infatti, con Castagnini l’ospedale centese avrà un primario di ortopedia e traumatologia unico, e non condiviso con altri territori, collocando così Cento al centro del bacino demografico oltre il distretto Ovest di Bologna e Modena: “Si tratta di un segnale” conclude Toselli, “l’ospedale di Cento c’è, funziona, e ha grande rilievo: sono molto fiducioso per il nostro futuro”.

Il ringraziamento è anche da parte di Castagnini: “L’accoglienza, la professionalità e la motivazione che ho trovato nell’unità operativa e nell’intero ospedale mi hanno sorpreso” commenta. L’obiettivo del reparto, adesso, è quello di ampliare i posti letto da 10 a 14, e di continuare, sotto la sua direzione, le relazioni con il centro di eccellenza nazionale di chirurgia della mano di Modena, di aprire ulteriori sessioni operatorie per le emergenze da fratture, in particolare del femore, diminuire lo spostamento ad altre strutture sanitarie di pazienti fratturati e di diminuire i tempi d’attesa.

Il reparto andrà anche, a lungo termine, nella direzione di “una razionalizzazione delle risorse e di un adeguamento tecnologico, oltre che di una crescita scientifica del personale e di un’ottimizzazione con gli altri reparti, tra cui quello di anestesia e radiologia”. L’incarico di Castagnini “è solo un punto di partenza per la crescita di tutto l’ospedale di Cento”.

Luca Castagnini si è laureato alla Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia, indirizzo in Chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica a Modena nel 1996. Dal 1998 al 2020 è stato dirigente medico di 1° livello all’ospedale civile del Sant’Agostino e poi presso il nuovo ospedale di Modena Baggiovara, è stato responsabile della struttura semplice di Coordinamento dell’attività artroscopica dell’apparato locomotore Nocsae e responsabile della gestione dell’attività Day surgery e Chirurgia ambulatoriale dell’ospedale civile di Baggiovara. All’attivo sono 46 le pubblicazioni e 185 le partecipazioni a congressi nazionali e internazionali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com