Lidl ai sindacati: “Restiamo convinti della nostra proposta”
Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia, risponde alle sigle sindacali che hanno indetto lo sciopero nella giornata di ieri (venerdì 18 luglio) dalle organizzazioni sindacali
Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia, risponde alle sigle sindacali che hanno indetto lo sciopero nella giornata di ieri (venerdì 18 luglio) dalle organizzazioni sindacali
Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia
Mercoledì 9 luglio i rappresentanti delle associazioni riunite nel Tavolo Provinciale dell’Imprenditoria della provincia di Ferrara, unitamente alle autorità e istituzioni locali, hanno incontrato il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Vincenzo Colla
Circa 300 persone, tra soci, ospiti e istituzioni, hanno partecipato lunedì 14 luglio, alla Tenuta Garusola di Filo d’Argenta, alla festa di celebrazione dei primi 80 anni della cooperativa agricola Giulio Bellini
All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali
Un importante accordo tra le parti sociali è stato siglato in seno ad Ebiter Ferrara (Ente Bilaterale del Terziario), l’organismo paritetico che vede la presenza di Ascom Confcommercio e delle tre sigle sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs Uil. E’ stato definito un “contributo di solidarietà” che andrà a favore di lavoratori e imprese del commercio colpiti dalla perdurante emergenza sanitaria.
Due i punti significativi sottoscritti, uno rivolto al sostegno dei dipendenti e l’altro sul versante a favore delle imprese. Nel primo caso è stato stabilito un contributo di 130 euro lordi, una tantum, per i lavoratori che nel periodo tra giugno e settembre si siano trovati sottoposti ad un numero di ore di Cassa Integrazione – dovuta al Covid 19 – superiore al 30% del loro monte ore lavoro complessivo. Sul lato delle imprese è stato definito un contributo dello stesso importo (130 euro lordi) per procedere all’aggiornamento del fondamentale Documento di Valutazione del Rischio (Dvr- legato alla Sicurezza sul Lavoro) e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (gel, mascherine…). Il provvedimento in questo secondo caso avrà valore retroattivo a partire dal 1° settembre e varrà fino al prossimo 10 dicembre.
Per la parte sindacale il commento è affidato ad Aldo Giammella, presidente di Ebiter: “Riteniamo positiva l’intesa raggiunta che consente di finalizzare il ruolo della bilateralità a sostegno del reddito dei lavoratori, pesantemente coinvolti nella crisi in atto. Per quanto attiene la quota relativa al rimborso delle spese sostenute dalle aziende per Salute e Sicurezza, abbiamo convenuto l’inserimento di tutte le voci, compreso quanto necessario al funzionamento del Comitato territoriale per la Sicurezza”.
“Si tratta di un accordo importante – spiega per la parte imprenditoriale il vicepresidente dell’Ente Massimo Biolcatti – che rappresenta un segnale concreto di attenzione e solidarietà verso il mondo del Terziario toccato da questa situazione che ormai si protrae dall’inizio del 2020, generando un clima di precarietà” e “prosegue – aggiunge Davide Urban, direttore di Ascom – il rapporto di reale collaborazione tra la nostra Associazione e le Organizzazioni Sindacali rafforzando il clima di reciproca di fiducia, a favore del Commercio di vicinato”.
Le condizioni di accesso al contributo e la modulistica saranno pubblicate su www.ebiterfe.it: avranno accesso a tale contributo solamente i dipendenti la cui azienda è iscritta regolarmente all’ente bilaterale per il commercio della provincia di Ferrara. Approfondimenti potranno essere richiesti chiamando la segreteria di Ebiter al 0532.234246 o scrivendo ad entebilaterali@ascomfe.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com