Attualità
18 Ottobre 2020
Al seminario per la Festa della Legalità si fa luce sugli impatti economici e sociali al tempo del coronavirus

Con l’emergenza Covid aumenta la povertà e cresce il terreno fertile per le mafie

avviso pubblico prefetto ferrara
di Redazione | 4 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

X Martiri rompe gli indugi e presenta la propria candidatura per la nuova Spal

La società sportiva X Martiri ha ufficialmente annunciato di aver presentato la propria manifestazione di interesse finalizzata all’iscrizione al campionato di Eccellenza 2025/2026. Con questa mossa, arriva la conferma del suo coinvolgimento, in collaborazione con Terre di Castelli, come una delle quattro cordate interessate a prendere parte alla nuova avventura calcistica cittadina

avviso pubblico prefetto ferraradi Cecilia Gallotta

C’è un costante segno meno nei grafici che riguardano quasi ogni settore del bilancio economico ed imprenditoriale ferrarese di questo drammatico anno, nonché – ovviamente – regionale, nazionale e mondiale. Un aspetto, quello economico, da cui partono tantissime riflessioni e considerazioni, al centro del seminario che sabato mattina – presso il Consorzio Factory Grisù – ha posto l’accento sull’ ‘illegalità e criminalità organizzata al tempo del coronavirus e l’impatto economico su cittadini e imprese’, come suggerisce il titolo, inserendosi nell’ambito della Festa della della Legalità e Responsabilità organizzato dal Comune di Ferrara.

L’incremento dei ‘nuovi poveri’, stando al rapporto Caritas, illustrato dal prefetto Michele Campanaro, è salito dal 31 al 45% rispetto al periodo maggio-settembre 2019: “Ciò vuol dire che quasi una persona su 2 ha fatto ricorso agli sportelli Caritas” per la prima volta, constata il prefetto, precisando come la maggior parte siano famiglie italiane, con un inevitabile picco di incremento dei commercianti e dei lavoratori autonomi.

Uno scenario che fin dai primi mesi di pandemia è andato ben oltre l’emergenza esclusivamente sanitaria, estendendola ad emergenza economica e sociale: “Una spirale in cui siamo ancora dentro” come afferma il prefetto, dal momento che l’uscita ‘formale’ dal lockdown del 4 maggio non è stata esattamente sinonimo di ripartenza.

A toccare con mano chi questa situazione la vive tutti i giorni è il fondatore della comunità Emmaus di Ferrara Gianni Belletti, che riporta come le “circa 500 persone al giorno che si rivolgono a noi, vivano con una media di 1 euro e mezzo al giorno”. Un dato che col Covid ha avuto (e probabilmente avrà) incremento a livello mondiale.

Se da un lato i settori manifatturiero, dell’export e del turismo hanno avuto una debacle che passerà tristemente ai libri di storia (calo rispettivamente del 22, 26 e 53% solo a Ferrara, come illustrato da Andrea Migliari della Camera di Commercio), le imprese digitali sono – come prevedibile – le uniche a resistere, per non parlare dei colossi dell’e-commerce.

“Un accentramento assurdo del patrimonio mondiale – come fa notare Belletti -: basti pensare che se Amazon regalasse centinaia di migliaia di euro ad ognuno dei suoi 186mila dipendenti, il suo patrimonio (attualmente di 11 miliardi e mezzo) resterebbe pressoché invariato”. Tutte constatazioni che non fanno altro che “aumentare il malessere, la vulnerabilità e la frustrazione della società”, che durante questa pandemia ha allargato la forbice delle persone che hanno dovuto improvvisamente fare i conti a fine mese.

“Per le prefetture si è trattato di decisioni estremamente delicate a proposito di legalità e responsabilità – illustra – poiché durante il lockdown era possibile, sulla base di una richiesta o comunicazione scritta da parte delle diverse filiere produttive, che si valutasse se queste rientravano nella cosiddette categorie di prima necessità, e che quindi si sancisse il ‘permesso’ a proseguire l’attività: tolto il settore agricolo, sul quale ci sono stati pochi dubbi, per tutti gli altri settori è stato estremamente difficile dare la possibilità di richiesta a tutti, poiché a Ferrara avremmo avuto un potenziale bacino di 40mila richieste, pressoché impossibili da gestire e valutare con una certa adeguatezza e celerità. Nonostante ciò siamo riusciti a gestire 2245 richieste arrivate, di cui 50 si sono tradotte in sospensione dell’attività, mentre le restanti hanno potuto proseguire”.

Un’attività della Prefettura che si è affiancata a quella dei controlli, ben 117.905 dall’11 marzo ad oggi, di cui 41.962 solo nei primi due mesi, e di cui 2457 con sanzioni amministrative. Numeri che “non hanno precedenti”, ma che purtroppo, nonostante tutto, non devono “far sentire tranquillo nessuno” come ribadiscono sia il prefetto che il giornalista e direttore di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani: “Se la storia ci insegna qualcosa – infatti – le situazioni emergenziali come quella che stiamo vivendo, sono il terreno fertile per le mafie, per le quali il momento di difficoltà, si può tramutare in opportunità”.

Non è un caso che siano aumentate anche le segnalazioni di operazioni finanziarie sospette e delle interdittive antimafia: fino a prova contraria, il controllo diretto e indiretto sulle attività economiche, come recita l’articolo 416-bis, rientra pienamente nell’associazione di tipo mafioso. Un fenomeno, quello della criminalità organizzata, che sicuramente affonda le sue radici nella stessa vulnerabilità e malessere sociale di cui parlava Belletti. “La guardia deve restare alta, quindi”: un monito che va esteso senza dubbio agli aspetti economici e sociali del periodo che stiamo vivendo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com