Eventi e cultura
17 Ottobre 2020
Dal 16 ottobre al 17 gennaio la piccola esposizione curata dalle Gallerie Estensi e dal laboratorio DiDiArt di UniFe

‘Et in arcadia ego’, il Guercino in Pinacoteca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

di Lucia Bianchini

Tornano le mostre dossier “Guardami! Sono una storia…” e l’ospite di questo secondo appuntamento è il quadro di Guercino ‘Et in arcadia ego’, esposto alla Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti dal 16 ottobre al 17 gennaio.

La mostra è curata da una collaborazione tra le Gallerie Estensi e il laboratorio DiDiArt del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara.

Un gruppo di studenti si è infatti dedicato, dopo una serie di lezioni teoriche, allo studio e alla preparazione dell’allestimento dell’opera, come spiega Cecilia Vicentini: “Il workshop che ha dato vita a questa piccolissima mostra ha due anime: museo e funzionari che ci hanno assistito, e università con l’ aspetto più teorico, che si sono uniti e hanno creato un progetto entusiasmante per studenti di Ferrara e per studiosi che si cimentano nel ‘fare’ dentro un museo, laboratorio e luogo di formazione, di tutto ciò che comporta l’allestimento di una mostra, e di tutto il rigore scientifico che comporta”.

“Prima abbiamo ospitato due quadri di Cerruti dall’Accademia di Brera – continua Vicentini -, ora Guercino, che porta tante cose ancora da scoprire, e ha stuzzicato l’interesse dei ragazzi a studiarne gli aspetti insoluti. La sfida è stata anche il comunicare ad un pubblico più vasto. I ragazzi hanno iniziato con una fase teorica, di lezioni a distanza ed hanno conosciuto il quadro e il contesto in maniera teorica, per poi mettere le mani in pasta per usare le conoscenze acquisite per allestire la mostra”.

I visitatori sono infatti accompagnati da un video di approfondimento e da alcuni pannelli espositivi creati dai ragazzi partecipanti al seminario, che ne illustrano la storia ed evidenziano i dettagli.

Il progetto si compone poi di diversi incontri collaterali: in collaborazione con l’associazione culturale Bal’danza si terranno una serie di laboratori di ascolto musicale guidati da Nicola Badolato, docente di storia della musica dell’Università di Bologna, nelle giornate di sabato 24 ottobre, 7 e 28 novembre e 5 dicembre, oltre a due laboratori di ascolto dedicati alla follia nel Seicento tenuti da Giuseppe Domenico Lipani, docente di storia del teatro e dello spettacolo dell’Università di Ferrara e sostenuti dall’associazione Ferrarie Decus, nelle giornate di sabato 14 novembre e 12 dicembre, sempre nel Salone d’Onore alle ore 17.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com