Economia e Lavoro
10 Ottobre 2020
Sono attesi oltre 15.000 bonifici nei prossimi mesi. Attenzione al conto corrente e alla posta elettronica

E’ arrivato il primo bonifico agli azzerati Carife

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Infrastrutture, urbanistica e mobilità. Vita Finzi incontra Confartigianato

Infrastrutture, sviluppo urbanistico e mobilità. Le prossime fasi di approvazione del Piano Urbanistico generale e la necessità di un dialogo costante con le categorie economiche della città. Sono stati questi i temi al centro dell'incontro, nei giorni scorsi, tra il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli e l'assessore all'Urbanistica, mobilità ed edilizia, Stefano Vita Finzi Zalman nella sede dell'associazione datoriale in via Veneziani

Ferrara, 375€ per una singola. Il 45% in più del 2021

Oggi il prezzo medio di una stanza singola a Ferrara è di 375 euro al mese, il 45% in più di quanto era nel 2021. L'affitto di un trilocale ha avuto un aumento ancora maggiore raggiungendo, nello stesso lasso di tempo, il 49% in più

Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento

Coop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all'utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni)

Solo fino a poco tempo fa nessuno ci credeva e la rassegnazione regnava sovrana. Ora è accaduto ciò che tutta la provincia riteneva in parte un sogno irrealizzabile. E’ arrivato il primo bonifico di indennizzo ad un ex azionista Carife. E’ il primo dei 28.000 azionisti azzerati con il famigerato decreto del 22 novembre 2015.

“Il bonifico è arrivato il 7 ottobre ad un ex azionista Carife del basso ferrarese”, commenta Marco Cappellari, presidente dell’associazione Amici della Carife. “L’avvio del meccanismo – prosegue Cappellari – ci era stato comunicato dal Fondo Indennizzo Risparmiatori (il Fir/Consap) lo scorso 3 ottobre. Il primo è stato un piccolo risparmiatore che sul proprio conto ha trovato il bonifico emesso da Consap. Si tratta di un piccolo importo, in quanto gli indennizzi avverranno per ora in modo parziale, i risparmiatori riceveranno infatti il 40% della somma che il Governo gli riconosce; il saldo arriverà più avanti, quando il FIR avrà terminato il piano di riparto del miliardo e mezzo a disposizione; in sostanza quando il Governo avrà fatto bene i conti”.

“Ciò che ora conta – prosegue Cappellari – è che il meccanismo è partito. Il Fir ci ha comunicato che lo scorso 2 ottobre sono partiti i primi 40 bonifici per gli azzerati ex Carife. Molti altri partiranno durante il mese di ottobre e ora il meccanismo proseguirà per molti mesi. Noi, e le altre associazioni di risparmiatori e consumatori, terremo monitorato il meccanismo nel tempo. Il Fir ci ha comunicato che le pratiche partite da Ferrara sono state istruite molto bene, anche grazie alla collaborazione di Bper, a differenza di altri territori, ad esempio il Veneto, in cui vi sono difficoltà superiori.”

“Attenzione però alla posta elettronica – avverte Cappellari – poiché nelle prossime settimane il Fir invierà avvisi a molti ex azionisti e obbligazionisti, chiedendo di integrare le pratiche incomplete o mal presentate. E’ importante rispondere assolutamente a queste richieste entro 60 giorni, pena l’annullamento dell’indennizzo”.

“Sono anni che lottiamo e denunciamo un ingiusto azzeramento dei risparmiatori, avvenuto con decreto dello Stato per la prima volta nella storia bancaria italiana. Ora si inizia a far giustizia, ma la strada è ancora lunga. Noi saremo qui a monitorare quello che accade. Ma oggi intanto è un giorno di festa, dobbiamo tutti rallegrarci per questo primo risultato e andare avanti. Invitiamo tutti i nostri associati a comunicarci i bonifici o le notifiche del Fir. Speriamo di assistere nei prossimi mesi ai brindisi di tante famiglie che avranno ricevuto un piccolo indennizzo sui risparmi perduti. E sottolineo la parola “risparmi” perché, lo ricordiamo agli smemorati, nel nostro territorio i piccoli azionisti erano in larga parte risparmiatori che avevano acquistato fino al 2009 le azioni della storica banca locale in quanto ritenute sicure come i titoli di stato”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com