Attualità
5 Ottobre 2020
Progetto sperimentale sull'intermodalità, oltre 650 partecipanti: "Ora avanti con investimenti"

Centinaia di persone per la due giorni di escursioni fiume-bici-treno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Vie d’acqua e itinerari da percorrere in bici, treno, bus. Al pomeriggio di domenica erano oltre 650 le persone che hanno sperimentato, nel fine settimana, i nuovi itinerari intermodali di mobilità sostenibile, un’iniziativa a cura di Metropoli di Paesaggio, il progetto che nasce dal lavoro di gruppo tra Ami Ferrara, Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, Sipro Ferrara, Icoor, la società cooperativa Cultura della città, Dedagroup, Aess e Fondazione Bruno Kessler.

Tra sabato e domenica due battelli hanno portato centinaia di ferraresi, appassionati, turisti, famiglie: la Nena, ha percorso per 24 volte – in due giorni – il tragitto tra Ferrara e Baura e la ‘Lupo’ ha invece salpato alla volta di Vigarano Pieve. Nuovissimo attracco a Baura, inaugurato sabato e frutto di una campagna di crowfunding che ha riscosso un successo superiore alle previsioni.

Ora l’iniziativa prosegue online. Rimane infatti a disposizione degli utenti l’app ‘Ferrara Play&Go’ che premia i ‘campioni’ della mobilità sostenibile.

“Un nuovo passo avanti nello sviluppo di progetti di questo tipo – dice Chiara Franceschini di Sipro e presidente dell’associazione Metropoli di Paesaggio -. Il grande interesse dimostrato e il sostegno di tanti privati e delle istituzioni ci spingono a proseguire su questa strada con sempre nuove progettualità e cercando di attratte nuove risorse, anche europee”. “L’ambiente e l’impegno per un futuro sostenibile ci deve vedere uniti, oltre ogni differenza politica – dice l’assessore Alessandro Balboni -. Il Comune di Ferrara crede e continuerà a investire in iniziative di questo tipo, utili a cittadini e territorio e parte integrante degli obiettivi che intendiamo perseguire”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com