Economia e Lavoro
4 Ottobre 2020
La senatrice Pd presenta un ordine del giorno sull’autonomia dell’ente camerale

Cciaa, Boldrini chiede un tavolo al Mise

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Rischi e tutele per le imprese femminili

Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Paola Boldrini

Gli emendamenti presentati a salvaguardia delle autonomie delle Camere di Commercio, tra cui Ferrara, per cui in virtù dei decreti Semplificazione e Agosto si profila la fusione con Ravenna, sono stati trasformati in un ordine del giorno sottoscritto, peraltro, da 5 Stelle e Italia Viva, e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.

Un fatto che la senatrice Pd, Paola Boldrini, che di emendamenti ne aveva depositati tre al Semplificazione – respinti insieme agli altri, salvo poi essere riammessi in virtù del ricorso dalla senatrice subito presentato – e uno, col collega Marcucci, all’Agosto, giudica positivamente perché «dalla chiusura iniziale pare di cogliere una apertura».

Nell’ordine del giorno – la cui premessa è l’emergenza sanitaria in corso da Covid-19 e la necessità di sostenere i territori nella fase della ripartenza e per l’implementazione del Recovery Plan – si chiede l’istituzione, presso il Ministero dello Sviluppo Economico di un tavolo «con la partecipazione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni – si legge nel documento – , enti locali, Unioncamere, rappresentanze associative e operatori economici, finalizzato a verificare, sulla base di criteri oggettivi, come promuovere un assetto più efficace del sistema camerale e come concordare i conseguenti interventi normativi correttivi».

Il tavolo dovrà essere convocato a 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge 104 dello scorso 14 agosto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com