Accesso Nord Ovest di Ferrara: aperta al transito la nuova rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
Mercoledì 17 settembre, al Centro di Promozione Sociale "La Scuola" di Montalbano, si terrà un incontro informativo sui lavori di estensione della rete fognaria e sul collegamento con il depuratore di Poggio Renatico
In provincia di Ferrara sono stati individuati altri 4 casi di positività al coronavirus Sars-CoV-2, di cui 2 asintomatici, secondo i dati forniti dal bollettino giornaliero delle aziende sanitarie.
Si tratta di 3 casi riguardanti persone residenti nel Comune di Ferrara e di 1 caso riferito a una persona residente a Cento, emersi fra i 556 tamponi refertati nelle ultime 24 ore. In questo modo il numero totale delle persone che hanno contratto la Covid dall’inizio della pandemia nel territorio ferrarese salgono a 1.461, di cui 46 residenti fuori provincia.
Fortunatamente non si registrano nuovi decessi e nemmeno nuovi ricoveri negli ospedali provinciali. All’ospedale di Cona gli attuali ricoverati nei reparti Covid sono 19 su 44 posti letto, mentre all’ospedale del Delta vi sono 7 posti letto occupati su 10 a disposizione.
Salgono ancora, anche se di 1 sola unità, i casi attivi (malati effettivi a oggi), che raggiungono quota 327 rispetto ai 326 del 29 settembre.
In isolamento domiciliare entrano altre 47 persone per essere state a contatto con persone positive o rientrate dall’estero, mentre in sorveglianza telefonica ne entrano solo 2. In compenso da isolamento e sorveglianza sono uscite 22 persone.
Da segnalare infine che 3 persone sono state dichiarate clinicamente guarite dopo l’esito negativo del doppio tampone.
LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna sono stati registrati 35.414 casi di positività, 103 in più rispetto a ieri, di cui 51 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: sul totale dei nuovi casi, 49 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 53 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.
Sono 11 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia, Malta e regioni della Francia. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 4.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35 anni.
Sui 51 asintomatici, 26 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 15 attraverso i test per categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 attraverso gli screening con test sierologici, 6 con gli screening pre-ricovero, mentre di uno non è ancora stata conclusa l’indagine epidemiologica.
Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (34), Reggio Emilia (18) e Modena (15).
A Bologna e provincia, su 34 nuovi positivi, 23 sono stati individuati per presenza di sintomi, di cui 15 riconducibili a focolai già noti, 6 sono stati individuati grazie ai test sulle categorie a rischio, 1 grazie all’attività di contact tracing, 3 in seguito ai test pre-ricovero, 1 al rientro dall’estero (Egitto).
In provincia di Reggio Emilia, su 18 nuovi casi positivi, 16 sono riconducibili a focolai già noti, di cui 14 in ambito familiare e 1 in ambito lavorativo, 1 è stato individuato al rientro dall’estero (India), 1 è classificato come sporadico.
In provincia di Modena, su 15 nuovi positivi, 6 sono rientri dall’estero (2 dalla Tunisia, 2 dalla Moldavia, 1 dalla Turchia, 1 dalla Spagna), 6 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 1 è risultato positivo in seguito a uno screening aziendale e 2, infine, casi sporadici.
I tamponi effettuati sono 8.418, per un totale di 1.184.856. A questi si aggiungono anche 3.015 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 4.654 (+1).
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.434 (invariati rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 14 (invariati), quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 206 (+1).
Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 26.276 (+102): 7 “clinicamente guarite” (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 26.269 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Non si registra nessun decesso nel territorio emiliano-romagnolo.
Questi i casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.052 a Piacenza (+7, di cui 5 sintomatici), 4.314 a Parma (+5, di cui 3 sintomatici), 5.817 a Reggio Emilia (+18, di cui 8 sintomatici), 4.929 a Modena (+15, di cui 4 sintomatici), 6.346 a Bologna (+34, di cui 23 sintomatici), 585 a Imola (+1, nessun sintomatico), 1.464 a Ferrara (+4, di cui 2 sintomatici), 1.807 a Ravenna (+3, di cui 1 sintomatico), 1.377 a Forlì (+8, di cui 2 sintomatici), 1.131 a Cesena (+3, di cui 2 sintomatici), 2.592 a Rimini (+5, di cui 2 sintomatici).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com