Stalking tra vicini: “Ti colpiremo con una pietra”
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
L’occasione era quella dello sciopero proclamato, a livello nazionale, per l’intera giornata degli impiegati nelle imprese che applicano il Ccnl Anaste sottoscritto con le sigle sindacali non confederali
Makros, l’azienda ferrarese nota per il Blockfire, sistema archivistico per la protezione del patrimonio artistico e culturale dal fuoco, è stata tra i protagonisti di Ica (International Archives Congress) a Barcellona
Il periodo perso in esame è quello dei primi nove mesi dell'anno, da gennaio a settembre e i dati arrivano dall'Inps che ha recentemente pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di cassa integrazione
Smontò un'anta della finestra della propria stanza, la appoggiò a terra e si lanciò nel vuoto, cadendo - dopo un volo di sei metri - contro la tettoia di lamiera del piano sottostante. Fu così che un pensionato ferrarese, ricoverato nel reparto di Geriatria di una clinica privata, già affetto da problemi psichici e intenti suicidari, decise di farla finita
Si è svolta in video collegamento tra le diverse sedi provinciali di Coldiretti l’edizione 2020 della fase regionale di Oscar Green, il concorso organizzato da Coldiretti Giovani Impresa che seleziona e premia i giovani innovatori nel settore agricolo.
Grande soddisfazione per i giovani di Coldiretti Ferrara che hanno portato a casa tre premi su sei categorie, confermando la capacità di fare progetti di impresa e di vita originali e coinvolgenti, portati avanti con entusiasmo, consapevolezza e capacità di condivisione.
I vincitori della fase regionale sono stati Stefano Bellini di Mesola, per la categoria “sostenibilità”, premiato dall’assessore al Bilancio e Turismo del Comune di Ferrara Matteo Fornasini in rappresentanza dell’amministrazione comunale, con la motivazione del mantenimento di tradizionali tecniche di pesca in valle, unite alla conoscenza ed utilizzo delle moderne tecnologie per il monitoraggio dei luoghi di pesca e la filiera ittica estensiva.
Per la categoria “fare rete”, si sono aggiudicati il premio Sebastiano Malaguti e Luca Fiorini, soci della Società Agricola Corte Frazza di Vigarano Mainarda, premiati dal vicepresidente della federazione, Gianni Paganini, in ragione dell’aver saputo coniugare le attività di neo impresa agricola con attività rivolte all’apicoltura, all’orticoltura ed all’allevamento di chiocciole, sia ad uso alimentare che per ricavare dalla loro bava una serie di prodotti cosmetici ed alimentari, in collaborazione con Università di Ferrara ed altre giovani start-up.
Ultimo premio, nella categoria “terra 5.0” per l’Agripub di Sebastiano Tundo, a San Biagio di Argenta, premiato dal delegato provinciale di Giovani Impresa Ferrara, Filippo Pallara, quale esempio di multifunzionalità e di filiera che dal campo arriva al consumatore finale in diverse modalità, avendo rilevato un pastificio dove i suoi cereali e la sua quinoa vengono trasformati, avendo iniziato una produzione di quinoa birrificata e da ultimo, proprio nei mesi dell’emergenza coronavirus aver aperto un agriturismo, o meglio un Agripub, dove trovare prodotti certificati agricoli, di una rete di aziende molte delle quali ugualmente giovani, sotto forma di sfiziosi piatti di alta qualità in un contesto ambientale gradevolissimo.
Nel corso della serata si sono susseguiti gli interventi on line della vice presidente regionale Valentina Borghi, del direttore regionale Marco Allaria, del delegato regionale dei Giovani Andrea Degli Esposti e del segretario Sergio Tardani, evidenziando gli aspetti salienti dell’agricoltura secondo il progetto di Coldiretti, sostenibile sotto tutti i punti di vista, che sa coniugare tradizione, passione ed innovazione (anche come riscoperta di mestieri, saperi, conoscenze e tecniche più adatte ad affrontare questi tempi difficili) e che si candida in modo conseguente ad essere protagonista del Green Deal.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com