Cronaca
30 Settembre 2020
Notificato il provvedimento di espulsione a due giovani nigeriani con precedenti. Da inizio anno 12 revoche e 134 rigetti da parte dell'Ufficio immigrazione della Questura

Troppi reati, via i permessi di soggiorno

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Caso Bergamini. “Trentasei anni di lotta civile e dignità”

Domani (oggi, ndr) saranno trentasei anni da quel sabato pomeriggio in cui Denis Bergamini lasciò il ritiro in un modo che stupì tutti: lui, che non sgarrava mai. Alle 16.30 si presentò sotto casa di Isabella Internò. Non era un incontro casuale. Era un incontro organizzato. L’ultimo

Incendio in via Trotti Mosti: uomo ustionato, indagini in corso

Un incendio è divampato attorno alle 23.45 della notte al primo piano di una palazzina in via Tancredi Trotti Mosti 61, a Ferrara. Le fiamme hanno rapidamente avvolto l’appartamento occupato da un uomo di 65 anni, rendendo necessario l’intervento immediato dei soccorsi

Troppi precedenti e giudizio di pericolosità sociale. Per questo la Commissione territoriale ha negato il riconoscimento della protezione internazionale a due nigeriani di 22 e 27 anni, il cui permesso di soggiorno è stato revocato dalla Questura nella giornata di martedì 29 settembre.

I due sono stati considerati socialmente pericolosi per via della pluralità di precedenti e condanne per reati predatori e spaccio di sostanze stupefacenti. A entrambi è stato anche notificato il provvedimento di espulsione con invito a lasciare l’Italia entro 15 giorni.

L’Ufficio immigrazione della Questura procede costantemente al monitoraggio dei titoli di soggiorno rilasciati e delle singole posizioni giuridiche dei cittadini extracomunitari presenti in provincia.  Da inizio anno sono stati 134 i rigetti per il sopravvenire della mancanza dei requisiti necessari (scadenza del permesso non rinnovato, perdita del lavoro e mezzi di sussistenza, non riconoscimento della protezione internazionale etc) e 12 le revoche di permesso di soggiorno nei confronti di cittadini già in possesso di validi titoli di soggiorno ma che, per vari motivi, tra i quali quello di aver commesso reati, hanno visto decadere i requisiti per la loro regolare permanenza in Italia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com