Al via le iscrizioni per il tempo libero di Osa, Officina del sapere e delle arti
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio
Il gip ha sottolineato il "rilevantissimo numero di reati contro la pubblica amministrazione" al quale ci si trova di fronte, ma anche "una lunga serie di corruzioni, proprie ed improprie, nonché di falsi in atto pubblico", tutti commessi tra la fine del 2018 e il maggio del 2019
È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza
"È difficilissimo avere garanzie, si tratta di un cantiere molto rilevante e noi chiediamo che sia altrettanto rilevante l'azione di controllo a tutela dei cittadini da parte degli enti competenti". Sandra Travagli, portavoce del gruppo informale di cittadini contro la costruzione della centrale a biometano a Villanova, ribadisce ancora un volta la necessità di trasparenza per l'iter autorizzativo che coinvolge il nuovo impianto
Controlli in borghese contro lo spaccio nelle scuole a Cento e installazione di un sistema di videosorveglianza a Jolanda di Savoia. Le due questioni sono state al centro dell’ultima riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in prefettura che ha portato alla sottoscrizione del protocollo d’intesa “Scuole Sicure” con il sindaco di Cento Fabrizio Toselli e del patto per la sicurezza urbana con il primo cittadino jolandino Paolo Pezzolato.
“Si tratta di un ulteriore, importante momento di rafforzamento della collaborazione interistituzionale sul fronte della prevenzione e del contrasto ai fenomeni di illegalità, a beneficio delle comunità locali” fa gli onori di casa il prefetto Michele Campanaro che dedica un’attenzione particolare ai giovani.
Il progetto “Scuole Sicure”, finanziato dal Ministero dell’Interno per 21mila euro, si svilupperà lungo l’intero anno scolastico 2020-21 nelle scuole medie e superiori del capoluogo centese al fine di prevenire e contrastare lo spaccio nei pressi degli istituti. Sono due i binari di lavoro: campagne informative rivolte a studenti e genitori e controlli in borghese da parte della Polizia Locale in accordo con le altre forze di polizia. A questo scopo, verranno acquistate un’auto civetta e idonee strumentazioni di radiocollegamento per gli agenti impegnati nei servizi di vigilanza vicino alle scuole.
“Alla fine di ogni mese stileremo un report per rendicontare le attività nelle scuole del capoluogo, scelte perché hanno ricevuto più segnalazioni di problemi” spiega il sindaco Toselli, pronto a potenziare la vigilanza nei pressi delle scuole e a organizzare incontri di sensibilizzazione anche con le famiglie degli istituti del Comune dell’Alto Ferrarese.
La seconda sottoscrizione riguarda la candidatura del Comune di Jolanda ai fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno nell’ambito dei decreti sicurezza per un valore di 17 milioni a livello nazionale. Uno degli obiettivi prioritari è l’implementazione degli impianti di videosorveglianza che, nel caso del Comune del Basso Ferrarese, si tratterebbe di una installazione ex novo.
“Non abbiamo ancora un sistema di videosorveglianza – conferma il sindaco Pezzolato – ma è forte l’esigenza di avere un controllo su un territorio vasto e non molto popolato, dove si registrano diversi episodi di microcriminalità come furti in abitazione e atti vandalici. Avevamo promesso le telecamere in campagna elettorale e ora che è arrivata l’opportunità non ce la siamo persa”.
I tempi sono stringenti: entro il 15 ottobre andrà formalizzato il progetto per partecipare alla gara. Intanto sono stati definitivi i punti cruciali dove poter posizionare gli occhi elettronici nel paese e nelle campagne: corso Matteotti, via Contrastini, via del Mare, strada Reale, via Roma, plesso scolastico, cimitero, zona sportiva nel parco Cavazzini, area industriale in via 2 Giugno, frazioni Contane e Gherardi.
“Mi auguro che Jolanda sia il primo di una lunga serie di Comuni interessati a partecipare, come fatto due anni fa da Comacchio, Voghiera e Tresigallo” ricorda il prefetto Campanaro che ha già invitato il sindaco di Ferrara Alan Fabbri e tutti i colleghi del Ferrarese a presentare la propria candidatura per questa “opportunità importante nel principio della deterrenza”.
All’incontro erano presenti anche la neo dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Veronica Tomaselli, il consigliere provinciale Tommaso Corradi, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, il questore Cesare Capocasa, il comandante provinciale dei Carabinieri Gabriele Stifanelli e il collega della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com