Eventi e cultura
1 Ottobre 2020
Venerdì l'inaugurazione della mostra dell'artista ferrarese Riccardo Bottazzi

“Continueversioni” alla Galleria Cloister

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Secondo appuntamento della rinnovata Galleria Cloister, dal 2 al 31 ottobre, secondo scultore invitato a esporvi dopo il maestro Sergio Zanni. Anch’egli ferrarese, per Riccardo Bottazzi è un ritorno, ma con modalità diverse rispetto alla precedente partecipazione del 2017. Si è scelto, infatti, di proporre una serie di opere a tema unico, sul processo cognitivo dello sguardo e del suo vasto campo d’indagine sotto il nome “Continueversioni”.

In tale veste, la mostra mette a confronto i diversi aspetti della sua produzione in un percorso di ricerca coerente e scrupoloso, contrassegnato da un’assoluta fedeltà al proprio linguaggio.

Superando con disinvoltura i limiti della settorialità delle forme espressive, Bottazzi affida lo sviluppo di ogni realizzazione all’equilibrio di rigorosi rapporti formali che sono la chiave stessa della sua riuscita. Una curiosità feconda guida l’artista nei suoi diversi modi di scandagliare lo spazio, come una continua chiamata alle origini della materia, sia condensata nelle intuizioni plastiche della terza dimensione sia fissata nelle essenze pastose del colore-non colore su tela, con una significativa incursione nella video-installazione.

Il fine è quello di elaborare diversi gradi di interpretazione della materia, fino al prototipo di un oggetto sensoriale capace di incarnare un avanzamento concettuale che non si arresta nel manufatto in sé ma prosegue oltre la sua estensione fisica, e che sappia essere l’esercizio itinerante di una conoscenza destinata a protrarsi nel tempo.

La mostra che inaugura venerdì 2 ottobre alle 18.30 sarà visitabile fino al giorno 31 dello stesso mese. Intitolandola ‘Continueversioni’ e corredandola di alcune riflessioni poste in lettura al visitatore nelle varie sale, Domenico Settevendemie ha inteso certificare lo stato costantemente ‘in progress’ dell’esperienza artistica di Bottazzi, lontana da ogni autoreferenzialità, solitaria nella sua esecuzione ma mai vissuta in solitudine, bensì come parte di un discorso più ampio e partecipato cui tutti, volendo, sono chiamati a offrire il proprio contributo.

Si segnala a corredo dell’evento, un libretto per i tipi Manfredi edizioni, che dà conto di un recente intervento installativo dell’artista sul territorio ferrarese. Una partitura offerta dal compositore romano Fausto Razzi, classe 1932, figura di assoluto spicco della musica contemporanea e per il quale si rimanda ad ampia biografia, impreziosisce l’allestimento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com