Lettere al Direttore
30 Settembre 2020

Mostra su Balbo, nessuna collaborazione con Vittorio Sgarbi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scomparsa una 15enne. In corso le ricerche

Si è allontanata da casa in via Carlo Mayr, il 18 agosto, una ragazza di 15 anni. I genitori non hanno notizie da diversi giorni e la Prefettura di Ferrara ha attivato il piano per le persone scomparse dopo che la denuncia è stata presentata oggi, 22 agosto

“La memoria è una cicatrice che guida il futuro”

Gentile direttore, oggi parliamo di memoria. Non della memoria come archivio lontano e polveroso, ma come cicatrice viva, un segno inciso nel tempo stesso della vita, che ci ammonisce: “Attenzione, lì hai sbagliato. Non tornarci.” E se vi dicessi che anche le...

Cartello dei sentieri solo in tedesco

Sono stata in Val Pusteria e ho notato, sui sentieri montani, parecchi cartelli scritti solo in tedesco. Ho poi letto sulla stampa locale che il presidente del CAI altoatesino ha segnalato questa anomalia (voluta?) che certamente non è conforme al bilinguismo e che...

Morti sospette all’ospedale di Argenta, due medici indagati

Si allarga l'inchiesta per le morti sospette all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta. Oltre all'infermiere 44enne Matteo Nocera, oggi in carcere, sotto indagine per omicidio volontario aggravato, maltrattamenti aggravati, falso in atto pubblico ed esercizio abusivo della professione, la Procura di Ferrara ha iscritto nel registro degli indagati anche due dottoresse

Molti anni fa il filosofo Emil Cioran notò che l’assiduità del ridicolo costituiva una risorsa per il genere umano, che del ridicolo aveva bisogno per potere sopravvivere più di una generazione. Con profondo disagio, per lo più derivato dal triste spettacolo delle polemiche scatenate dall’ipotesi di allestire una mostra fotografica dedicata alla trasvolata oceanica del 1933, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara tiene a precisare che, nell’ambito della sua attività di promozione della ricerca scientifica, ha da tempo avviato un percorso di ricerca pluriennale sul ventennio fascista e, in esso, sul ruolo giocato da Italo Balbo.

Tale percorso, impreziosito dal materiale donato dalla famiglia Balbo, è stato pensato in modo da essere riccamente articolato, privilegiando il moltiplicarsi delle occasioni di riflessione e l’uso di differenti strumenti di analisi. Il punto di avvio di tale percorso è stata la realizzazione, nell’aprile 2019, di un primo seminario di ricerca, dal titolo Fondo Famiglia Balbo. Nuovi percorsi di ricerca (http://www.isco-ferrara.com/fondo-famiglia-balbo-nuovi-percorsi-di-ricerca/); un secondo passaggio è costituito dalla prossima pubblicazione, a cura del professor Andrea Baravelli dell’Università degli studi di Ferrara, presso l’editore Mimesis, di un volume collettaneo dal titolo Il fascismo in persona. Italo Balbo. La storia e il mito (gennaio 2021).

Passo ulteriore di questo percorso sarà la realizzazione di una mostra fotografica, a partire dal materiale depositato presso l’Istituto di Storia contemporanea, dedicata alla trasvolata del 1933, al suo impatto nell’opinione pubblica e al suo utilizzo quale strumento di propaganda da parte del regime fascista. Il programma messo a punto dall’Istituto, con la cura scientifica del professore Andrea Baravelli, si svilupperà quindi nel tempo, prendendo in esame diversi aspetti ed episodi della vita di Italo Balbo. Nella convinzione che lo studio della sua figura, senza alcuna indulgenza e cedimento all’agiografia, possa offrire un grande contributo allo studio del fascismo italiano. Una seconda questione appare da chiarire: nessuna collaborazione è stata avviata tra l’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara e l’onorevole Vittorio Sgarbi, che ha annunciato un percorso espositivo che non ha a che vedere con la mostra progettata dall’Istituto

Andrea Baravelli (docente di Storia Contemporanea dell’Università di Ferrara e responsabile scientifico del “Fondo Famiglia Balbo”)

Anna Quarzi (presidente Istituto di Storia Contemporanea)

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com