Qualità dell’aria, riscaldamento e combustioni, c’è l’ordinanza
Una serie di misure volte al miglioramento della qualità dell’aria e per la riduzione degli inquinanti atmosferici, valide fino al prossimo 30 aprile 2026
Una serie di misure volte al miglioramento della qualità dell’aria e per la riduzione degli inquinanti atmosferici, valide fino al prossimo 30 aprile 2026
Un grande cuore rosso occuperà la piazza di Occhiobello. Più di novecento manufatti sono già stati realizzati con ferri e uncinetto per l’evento di domenica 9 novembre La forza di un filo di lana
Un protocollo d’intesa siglato tra Prefettura e Comune di Occhiobello per avviare il progetto Controllo di vicinato
Un saluto al tenente colonnello Sebastiano Rizzo, comandante del Gruppo di Rovigo e un sentito rigraziamento alla Guardia di Finanza per la presenza e l’operato sul territorio
Guardare a un nuovo inizio e attraversare le difficoltà dovute al sovraindebitamento. Se ne parlerà il 31 ottobre alle 18 nella sala consiliare del Comune di Occhiobello, nell’ambito dell’evento 'Posso davvero cancellare il mio debito?'
Occhiobello. Sono stati 43 i cittadini di Occhiobello che hanno partecipato al progetto regionale di Veneto Agricoltura ‘Ridiamo il sorriso alla pianura padana’. L’Agenzia veneta per il settore primario ha messo a disposizione, per la campagna di quest’anno, 70mila piante autoctone che sono state prenotate per essere poi piantate nello spazio verde domestico.
Ciascun cittadino ha potuto richiedere gratuitamente, tramite una piattaforma dedicata, fino a dieci essenze tra piante di prima grandezza (quercia, frassino, bagolaro, tiglio), seconda grandezza (acero campestre, carpino bianco, sorbo, melo selvatico) e arbusti (biancospino, prugnolo, sanguinella, lantana).
La consegna di alberi e arbusti ai cittadini sarà a cura del comune che li ritirerà al centro di Veneto Agricoltura in Montecchio Precalcino (Vicenza). Fondatori dell’iniziativa Ridiamo il sorriso alla pianura padana sono stati i comuni di San Bellino e Carceri (Padova), dai quali l’idea è stata diffusa e accolta da altri comuni della regione.
Il progetto di sensibilizzazione alla cura del verde e dell’ambiente, è stato presentato, nei giorni scorsi, al festival dell’Agricoltura di Bressanvido (Vicenza) a cui era presente il consigliere Laura Bella che riferisce: “L’anno prossimo Veneto Agricoltura riproporrà questo progetto, pertanto, chi non è riuscito a partecipare potrà farlo nel 2021”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com