Cronaca
29 Settembre 2020
Aveva insegnato per anni a Ferrara Scienza delle costruzioni

Morto il professore Del Piero, per tanti anni docente a Ingegneria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

Si è spento nell’ospedale di Palmanova, in provincia di Udine, dopo una lunga malattia Gianpietro Del Piero.

Il noto professore di ingegneria aveva 80 anni e per anni insegnò a Unife Scienza delle costruzioni.Brillante scienziato e ricercatore, era temutissimo dagli studenti per la sua didattica molto esigente.

Nato a Udine l’11 giugno 1940, Del Piero si era laureato con lode in Ingegneria Civile nel dicembre 1963, presso l’Università di Genova. Dopo un peregrinare accademico tra Pisa, Reggio Calabria e Udine, insegnò come ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Ferrara dal novembre 1991 fino al 2010.

Svolse la sua sua attività didattica e di ricerca anche in prestigiose università all’estero, come a Pittsburgh, Minneapolis, Tunisi (dove è stato anche professore onorario dell’Università di Tunisi-Al Manar, dal 2006), Parigi, Marsiglia, Mogadiscio, Rio de Janeiro e Bucarest.

Dal 1980 al 2010 ha organizzato 19 convegni nazionali e internazionali. Dal 1973 al 2010 è stato invitato come relatore a 74 convegni, e come docente a 29 scuole e corsi nazionali e internazionali.

E’ stato autore di 49 pubblicazioni su riviste, di 15 capitoli di libri, di 41 comunicazioni a convegni e di 16 quaderni di lecture notes, ed è editor di 9 libri.

I settori di ricerca che prediligeva spaziavano dai Problemi di fondamento in elasticità finita e in meccanica del continuo, alla Meccanica dei continui non resistenti a trazione, dei continui fragili e dei continui con microstruttura, ai Materiali elastici a energia non convessa, e materiali con transizione di fase solido-solido, alla Teoria delle strutture in campo elastico ed elastoplastico, fino ai Problemi unilaterali in meccanica e nel calcolo strutturale.

I funerali si terranno giovedì a Udine.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com