Al Boldini “Noi e la grande ambizione” di Andrea Segre
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Martedì 11 novembre alle ore 18 presso la sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Daria Bignardi presenta il libro “Nostra solitudine” edito da Mondadori
La mostra "Meta-Ferrara" presenta dall’8 novembre al 1° febbraio 2026 presso la Residenza Municipale i lavori realizzati da Stefano Tassi per i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista Unesco
Riporta una testimonianza del clima vissuto dai legionari fiumani più vicini a D'Annunzio, il libro di Sandro Franchini dal titolo "Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" che il 10 novembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Lunedì 10 novembre, al cinema S. Benedetto alle ore 16, Alfredo De Filippis presenta il video “L'anemia venuta dal mare, viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina”

Errante Riaperture PhotoFestival Ferrara chiude il primo weekend con 3.600 visitatori, per 19 mostre e 6 luoghi. Un weekend pieno di incontri ed iniziative che ha visto protagonisti il pluripremiato Fausto Podavini, la docente Lina Pallotta, Marta Viola, Gabriele Cecconi, Marco Marucci, Francesca Leonardi e Federica Sasso.
Tra caffè con gli autori, visite guidate e talk, il pubblico ha potuto entrare in maniera approfondita nel lavoro dei primi sette ospiti. Presentata anche l’esposizione del World Water Day Photo Contest del Lion Club di Seregno e la mostra di Rena Effendi, frutto della collaborazione tra Riaperture e la Biennale della Fotografia femminile.
Il secondo weekend del festival non sarà da meno: dal workshop di Francesco Comello, a caffè, visite guidate e talk con altri illustri ospiti dell’universo fotografia. Danilo Torre, Karymava Hulnaza, Paola Rossi, Yannick Fornacciari, Michele Lapini, ma anche 6X6 Edizioni per l’incontro Proporsi all’editore, promosso da Riaperture academy, o la presentazione di Cammino portoghese di Andrea Angelini.
Restano protagonisti i sei luoghi da riscoprire con il festival; Factory Grisù, sede di esposizioni e talk, Ex Caserma ‘Pozzolo del Friuli’ e Cavallerizza, Chiesa di San Giuliano, Palazzo Zanardi, e Chiesa di San Paolo. Per tutti gli eventi collaterali sarà gradita e consigliata la prenotazione tramite mail a info@riaperture.com: il numero dei posti disponibili sarà ridotto a 130 per la normativa anti Covid-19. Il programma intero è consultabile sul sito, nella sezione apposita.
Nel rispetto delle norme sanitarie, Riaperture chiede collaborazione al suo pubblico: è caldamente consigliato l’acquisto del biglietto online per evitare code. Sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina all’interno dei luoghi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com