Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
«Un grande traguardo, di cui sono orgogliosa, che parla anche della nostra città, grazie all’impegno profuso nel tempo da professionisti di Ausl e Unife». Così Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, commenta la sottoscrizione del decreto, da parte del Ministero, che istituisce l’Osservatorio sulla Medicina di Genere di cui la senatrice è stata prima firmataria.
«Un altro passo in avanti – commenta Boldrini – che va nella direzione della osservazione scientifica e della divulgazione culturale di un concetto, quello della prevenzione, della ricerca e della presa in cura dei generi, per troppo tempo sottovalutato». E Boldrini rimarca come evidenze scientifiche le abbia confermate anche l’epidemia in corso. «L’emergenza Covid ha evidenziato il differente impatto sui generi delle cure, e più in generale delle differenti condizioni socio-economico-culturali che caratterizzano uomini e donne e che influenzano il loro stato di salute e di malattia.
L’Osservatorio avrà proprio il compito di monitorare e valutare impatti, dal Covid ad altre patologie, verificando la reale applicazione della legge. «Il prossimo step cui sto lavorando – chiude Boldrini – riguarderà il decreto per l’inserimento dell’approccio di genere nella formazione universitaria e nell’aggiornamento dei medici».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com