Terre del Reno. Prenderanno presto il via i lavori di riqualificazione al bosco della Panfilia, che il comune di Terre del Reno realizzerà grazie ai fondi regionali che gli sono stati aggiudicati dopo la partecipazione ad un bando dedicato.
I principali obbiettivi dello studio che si è aggiudicato l’appalto sono: il diradamento selettivo delle specie invasive, che da ormai tanti anni minacciano il bosco, e il miglioramento generale della fruizione pubblica.
Una tra le principali finalità del piano, per il quale è in corso la procedura di approvazione, è la gestione degli habitat forestali di interesse comunitario per la conservazione della biodiversità, in riferimento al problema del deperimento della farnia e della sua difficoltà di rinnovazione.
Un’altra finalità è la gestione del bosco in funzione della fruizione turistico-ricreativa, soprattutto per quanto riguarda l’adozione di un trattamento selvicolturale diversificato delle fasce boscate lungo la viabilità forestale e la rete dei sentieri per garantire sicurezza ed incolumità ai fruitori.
Non mancano la gestione del bosco per la raccolta del tartufo e dei funghi, come per il bosco da seme ed infine la gestione generale in considerazione e compatibilità con quella idraulica del fiume Reno e delle aree limitrofe o prospicienti il Demanio regionale. Il complesso di quest’ultimo “Foresta Panfilia” interessa una superficie complessiva di 81,1850 ettari ed il suo progetto ricade interamente nel comune di Terre del Reno.
“Si tratta – ha dichiarato il sindaco Roberto Lodi – di un primo piccolo ma importante passo. Ci aspetta un lavoro di coinvolgimento nei
confronti della regione in futuro, per poter cambiare le regole che in questo momento ci impediscono di intervenire direttamente sul nostro
bosco. L’Amministrazione ha intenzione di portare all’attenzione del nuovo assessore regionale questo importante luogo, lo inviteremo
pertanto sul posto per visionare di persona la tragica situazione in cui si trova da ormai troppo tempo”.
Questo è solo l’inizio di una serie di interventi destinati a far rivivere l’ormai morente bosco Panfilia. Con fondi regionali si spera in una vera e propria rinascita di questo patrimonio naturale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com