Economia e Lavoro
24 Settembre 2020
L'emergenza climatica al centro del convegno organizzato da Incico al Castello Estense

Tavola rotonda sull’impiantistica italiana tra sostenibilità e ripresa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Infrastrutture, urbanistica e mobilità. Vita Finzi incontra Confartigianato

Infrastrutture, sviluppo urbanistico e mobilità. Le prossime fasi di approvazione del Piano Urbanistico generale e la necessità di un dialogo costante con le categorie economiche della città. Sono stati questi i temi al centro dell'incontro, nei giorni scorsi, tra il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli e l'assessore all'Urbanistica, mobilità ed edilizia, Stefano Vita Finzi Zalman nella sede dell'associazione datoriale in via Veneziani

Ferrara, 375€ per una singola. Il 45% in più del 2021

Oggi il prezzo medio di una stanza singola a Ferrara è di 375 euro al mese, il 45% in più di quanto era nel 2021. L'affitto di un trilocale ha avuto un aumento ancora maggiore raggiungendo, nello stesso lasso di tempo, il 49% in più

Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento

Coop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all'utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni)

A distanza di pochi mesi dal lancio del Green Deal Europeo che ha messo in primo piano il fenomeno del climate change e il degrado ambientale quale enorme minaccia per l’Europa, la pandemia del Covid-19 ha messo in ginocchio l’economia del nostro Paese e del mondo intero.

Se ne parlerà nel convegno-tavola rotonda “L’impiantistica italiana tra sostenibilità e ripresa” in programma venerdì 25 settembre alle 9 al Castello Estense.

Oggi infatti diventa indispensabile e urgente far ripartire il nostro sistema economico e produttivo, proprio per questo la stessa Commissione Europea è impegnata in un programma di sostegno all’economia senza precedenti. Ma con quale sistema industriale si vuole tornare a crescere? Quale indirizzo si può dare allo sviluppo? Come renderlo compatibile con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi per la salvaguardia del pianeta?

Il convegno/tavola rotonda, organizzato da Incico Spa nella ricorrenza del quarantennale dalla sua costituzione, affronta proprio i temi della sostenibilità ambientale dell’impiantistica, nei settori dell’oil & gas, dell’energia e della petrolchimica, e vuole fornire utili strumenti di conoscenza alle aziende impegnate ad orientare le proprie attività di ingegneria e di ricerca verso tecnologie innovative capaci di rispondere alla nuova emergenza climatica.

L’appuntamento d’alto livello promosso da Incico sarà quindi un’utile occasione di scambio di opinioni e di confronto per una qualificata platea di manager e decision maker delle realtà più significative dell’impiantistica italiana ed importanti interlocutori istituzionali del nostro Paese, per mettere il tema della sostenibilità ambientale al centro dei programmi di sviluppo del sistema Italia.

Il convegno, aperto da una relazione di Alessandro Bratti, presidente nazionale Ispra, si svolgerà assicurando le più stringenti procedure di sicurezza in materia di prevenzione contro la diffusione del virus Covid-19. Di seguito il programma completo.

9:00 Accoglienza registrazioni e benvenuto
9:30 Apertura Giovanni Monini, Ceo Incico Spa
Barbara Paron, Presidente della Provincia di Ferrara
Gian Luigi Zaina, Vice Presidente Confindustria Emilia Romagna

10:00 Introduzione Alessandro Bratti, Direttore Generale Ispra
Le sfide del Climate Change al sistema produttivo italiano. Il Green Deal ed il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Le funzioni di indirizzo e coordinamento di ISPRA ed i rapporti con le strutture produttive del Paese.

10:30 1° Tavola rotonda conduce Alberto Orioli, vicedirettore de il Sole 24 Ore
La economia italiana dopo il lock-down tra bisogno di ripresa e nuovi scenari di cambiamento: le raffinerie italiane, le bonifiche dei siti industriali e la Citizien Science.
· Daniele Bandiera, AD IP Api Group
· Paolo Grossi, AD Eni Rewind
· Nicola Marotta, CEO Technip Italia DL
· Gaetano Iaquaniello, VP KT innovation strategy, Presidente Nextchem
11:30 Coffe break
11:45 2° Tavola rotonda conduce Ilaria Catastini, responsabile comunicazione Nextchem
Dagli idrocarburi alla economia circolare: quali innovazioni per le raffinerie in Italia, depolimerizzazione e bioplastiche.
· Massimo Covezzi, già Presidente Plastic Europe Italia
· Alberto Cavazzini, Professore Ordinario Chimica Unife
· Gabriele Mei, Presidente Lyondellbasell Italia
· Marco Versari, Presidente Assobioplastiche
12:45 Conclusioni Paolo Calvano, assessore al Bilancio della Regione Emilia Romagna
Olivier Severini, AD incico
13:10 Light Lunch

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com