Ci sono 5 nuovi casi di positività al Coronavirus individuati in provincia di Ferrara nell’ambito dei 446 tamponi refertati nelle ultime 24 ore, tutti di persone residenti nel Comune di Ferrara. Dei 5 nuovi casi 2 riguardano persone asintomatiche.
Il totale delle persone rimaste contagiate dall’inizio della pandemia nel territorio ferrarese sale dunque a 1.395, di cui 46 residenti fuori provincia. Fortunatamente anche oggi non si registra alcun decesso, dunque il totale resta fermo a 182.
Si registrano altri 3 ricoveri all’ospedale di Cona: si tratta di 2 casi sospetti (a Cento e Copparo ) e di 1 caso positivo (di Copparo). Gli attuali ricoverati nei reparti Covid al Sant’Anna sono 21 su 43 posti letto disponibili al momento (6 casi sospetti, 12 in Covid+ Pneumo, 2 in Terapia Intensiva e 1 in Terapia Interna Neonatale). Sono invece 8 le persone ricoverate all’ospedale del Delta sui 10 posti letti a disposizione.
I casi attivi, cioè i malati effettivi attuali, scendono a 282 (erano 283), anche grazie al fatto che nel frattempo 6 persone sono state dichiarate clinicamente guarite (2 a Ferrara e Cento, 1 a Comacchio e Lagosanto) per aver ottenuto due tamponi negativi consecutivi.
Le persone entrate in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore sono 40 (21 solo a Ferrara), 4 quelle entrate in sorveglianza telefonica (tutte di Ferrara). Da isolamento e sorveglianza ne sono invece uscite ben 68.
LA SITUAZIONE IN REGIONE
In Emilia Romagna sono stati registrati 56 nuovi casi di positività, di cui 20 asintomatici, che fanno salire il numero totale dei contagiati dall’inizio dell’epidemia a 34.511.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 56 nuovi casi, 26 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 26 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.
Sono 7 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 5.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43 anni.
Su 20 nuovi asintomatici, 8 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 8 attraverso i test per categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 grazie agli screening sierologici.
Purtroppo, si registra un nuovo decesso: un uomo di 90 anni della provincia di Piacenza.
Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (14) e Reggio Emilia (13).
A Bologna e provincia sono 14 i nuovi casi positivi: 11 riguardano focolai già noti di origine familiare, 3 sono sporadici. Sul totale, 3 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 sono rientri dall’estero (Venezuela), 2 da altre regioni (Veneto e Sardegna), mentre 7 hanno effettuato il tampone in presenza di sintomi.
A Reggio Emilia e provincia sono 13 i nuovi casi: 5 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti in ambito familiare, 1 è stato diagnosticato al rientro dall’estero (Spagna), 2 casi sono sporadici di cui 1 riconducibile a una scuola, 1 da tampone effettuato in un laboratorio privato, 2 riconducibili a focolai lavorativi e 2 importati da altre regioni (Lazio e Lombardia).
I tamponi effettuati sono 9.791, per un totale di 1.100.226. A questi si aggiungono anche 2.609 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 4.633 (15 in più).
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.426 (2 in meno), il 96% dei casi attivi. Sono 22 (-1) i pazienti in terapia intensiva, 185 (+18) i ricoverati negli altri reparti Covid.
Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 25.400 (+39): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 25.393 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Questi i casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.974 a Piacenza (+7, di cui 5 sintomatici), 4197 a Parma (+4, di cui 3 sintomatici), 5.717 a Reggio Emilia (+13, di cui 10 sintomatici), 4.824 a Modena (+1, sintomatico), 6.129 a Bologna (+14, di cui 8 sintomatici), 553 a Imola (nessun nuovo caso), 1.400 a Ferrara (+5, di cui 3 sintomatici), 1.747a Ravenna (+1, sintomatico), 1.315 a Forlì (+8, di cui 3 sintomatici), 1.102a Cesena (+3, di cui 2 sintomatici), 2.553 a Rimini (nessun nuovo caso).