Eventi e cultura
22 Settembre 2020
Si comincia venerdì 25 settembre con il talk show aperto alla città. Sabato 26 settembre al Teatro Comunale l’assegnazione della 56ª Aquila d’oro e del 36° Gianni Granzotto

Il Premio Estense nell’anno del Covid tra rinnovamento e sperimentazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rina Melli: una stella fissa del giornalismo ferrarese

Ssabato 8 novembre si è tenuto un seminario pubblico al Teatro Off, organizzato in occasione del 130° anniversario di Assostampa Ferrara, per gettare di nuovo luce sulla figura della giornalista, fondatrice del primo quotidiano socialista dedicato completamente alle donne: “Eva”

Arquà: “Ho sperimentato il metodo ‘Naomo’ ma per fortuna ne sono uscita”

Rossella Arquà ha "sperimentato per tantissimi anni il metodo 'politico' Naomo", non solo, ne ha "fatto parte per troppo tempo" ma oggi "per fortuna ne sono uscita". Con queste parole l'ex fedelissima di Nicola "Naomo" Lodi ha commentato sui social la notizia che riporta come si siano concluse le indagini e l'accusa di cui potrebbe dover rispondere l'ex vicesindaco è quella di peculato

Ars et Labor, poche idee e tanti fischi. Il Pietracuta fa festa

Pioggia di fischi per l'Ars et Labor, sconfitta in casa da un Pietracuta 'corsaro'. I rossoblu romagnoli s'impongono 0 a 1 grazie a un gol di Zannoni al 29'. Prestazione da dimenticare per i biancazzurri, protagonisti di una gara che definire "brutta" sarebbe persino un complimento

L’AI che parla come noi, e ci obbliga a capire chi siamo

"Questa tecnologia non ci sostituisce: amplifica ciò che possiamo fare". Per questo, secondo Cristiano Boscato, sarebbe più corretto chiamarla intelligenza "aumentata", anziché "artificiale". Con queste parole l'imprenditore, docente e tra i massimi esperti italiani di AI applicata al business, ha catturato l'attenzione del pubblico della libreria Il Libraccio, dove ha presentato il suo nuovo saggio "Era, ora. Intelligenza aumentata, lavoro vivo"

L’emergenza Coronavirus e la sfida digitale hanno accelerato alcuni cambiamenti nell’organizzazione del premio Estense. L’edizione di quest’anno sarà ricordata per il nuovo sito web, il lancio dei canali social (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin) e per le disposizioni che, nell’allestimento della cerimonia di premiazione, dovranno andare incontro ai protocolli sanitari di contenimento del virus.

Novità dell’edizione 2020 è certamente il talk show aperto a tutta la città di Ferrara con gli autori finalisti. Venerdì 25 settembre, a partire dalle ore 16.30 nella suggestiva cornice della corte di Palazzo Crema, Silvia Bencivelli, Alberto Sinigaglia, Pablo Trincia e Concetto Vecchio, saranno intervistati dalla giornalista Alexandra Boeru. La partecipazione è gratuita ed è possibile accedere prenotandosi, fino all’esaurimento dei posti disponibili (segreteria@premioestense.it – 053204726).

Sabato 26 settembre si comincia già dalla mattina. Alle ore 9, presso il ridotto del Comunale, saranno premiati i vincitori del premio Estense Scuola. Alle ore 11 sarà la volta della premiazione della miglior recensione del premio Estense Digital “Piazza Nova”, anche quest’anno in collaborazione con Ibs.it.

Alle ore 17 si entrerà nel clou del premio. Al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara si svolgerà la classica cerimonia di conferimento dell’Aquila d’oro. Per evitare code e assembramenti sarà possibile accedere alla platea già dalle ore 16.

A decretare il vincitore, come di consueto, sarà l’analisi congiunta della giuria tecnica presieduta da Guido Gentili, direttore editoriale del Gruppo 24 Ore, e composta da Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Paolo Giacomin, Jas Garowsky, Giordano Bruno Guerri, Alberto Faustini, Laura Laurenzi, Gianni Riotta, Alessandra Sardoni e Luca Traini, e di quella popolare formata da 40 lettori ferraresi.

I quattro libri finalisti che si contenderanno l’edizione 2020 dell’Aquila d’oro sono “Sospettosi” di Silvia Bencivelli (ed. Einaudi), “Fffortissimo” di Alberto Sinigaglia (ed. Accademia Perosi), “Veleno” di Pablo Trincia (ed. Einaudi) e “Cacciateli!” di Concetto Vecchio (ed. Feltrinelli).

Sabato 26 settembre sarà conferito anche il 36esimo “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione” che la giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta dagli imprenditori Andrea Fedele, Gisella Ferri, Paola Garavini, Maria Rita Giberti, Cinzia Ori, Giorgio Piacentini, ha assegnato a Massimo Franco.

Tutti gli appuntamenti, che si svolgeranno in presenza presso il Teatro Comunale di Ferrara per un pubblico ristretto, saranno trasmessi anche in diretta streaming sui canali social del premio Estense.

Main sponsor del premio Estense anche quest’anno è Bper Banca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com