Altri 9 contagi, di cui 3 sintomatici, per la provincia di Ferrara. Il bollettino giornaliero stilato dalla direzione medica dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Anna parla per le ultime 25 ore di 7 nuovi casi di persone positive al Coronavirus nel capoluogo e 2 a Comacchio.
Continuano fortunatamente a non registrarsi decessi e non risultano nemmeno guarigioni nelle ultime 24 ore. Ci sono invece due nuovi ricoveri: uno nel reparto Covid dell’ospedale di Cona e uno a Cento. Altri 4 ricoveri sono stati predisposti invece per casi sospetti: si tratta di un residente di a Comacchio, 1 di Ferrara, 1 di Portomaggiore e 1 di Cento.
I 287 tamponi refertati nella giornata di ieri (sabato 19 settembre) hanno dato tutti esito negativo. Sono inoltre 36 le persone entrate in isolamento domiciliare e 55 quelle che ne sono uscite. Da Cona, infine, si registra un paziente dimesso.
Per quanto riguarda la situazione Coronavirus in Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia sono stati registrati 34.340 casi di positività, 115 in più rispetto a ieri, di cui 50 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 115 nuovi casi, 74 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 51sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.
Sono 16 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 5.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 40,5 anni.
Su 50 nuovi asintomatici, 23sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 19 attraverso i test per categoria introdotti dalla Regione, 3tramite i test pre-ricovero, e per 5 non sono noti i motivi di esecuzione del tampone.
Purtroppo, si sono verificati due nuovi decessi: una donna di 90 anni in provincia di Parma e un uomo di 87 anni in quella di Ravenna.
Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (21), Reggio-Emilia (20), Modena (17), Ravenna (13), Piacenza (11), Parma (10).
A Bologna e provincia sono 21 i nuovi casi positivi, 19 dei quali in isolamento domiciliare e due ricoverati): 14 riconducibili a focolai già noti e 7 sporadici. Dei 13 sintomatici, tre sono importati da altre regioni italiane (Marche, Sardegna, Lombardia). Degli 8 asintomatici, 6 casi sono emersi in seguito ad attività di contact-tracing e 2 da test pre-ricovero.
In provincia di Parma, sono 10 i nuovi positivi (tutti sintomatici), di cui 1 riconducibile al rientro dall’estero (Albania), 5 da focolai già esistenti e gli altri casi sporadici.
In provincia di Reggio Emilia, su 20 nuovi casi positivi (tutti in isolamento domiciliare), 12 sono riconducibili a focolai familiari noti (di cui 5 a uno unico), 1 rientro dall’estero (Tunisia), 6 classificati come sporadici, un altro individuato tramite screening nella categoria lavorativa.
Nel modenese, su 17 nuovi positivi (14 gli asintomatici individuati da controlli e tracciamento), 6 sono rientri dall’estero (4 Turchia, 1 Albania, 1 Ucraina), 7 contatti di casi noti, 4 i casi sporadici.
In provincia di Ravenna su 13 nuovi positivi (11 in isolamento domiciliare) 2 casi sono legati al rientro dall’estero (Albania e Israele), 6 emersi come contatti di casi già noti (di cui 5 in ambito famigliare), 4 sono casi sporadici emersi a seguito di sintomi, 1 da screening pre-ricovero. Dei 13 positivi, 8 sono asintomatici e 5 con sintomi.
In provincia di Piacenza, su 11nuovi positivi (6 sintomatici) 2 sono rientri dall’estero (Repubblica Dominicana), 7 contatti stretti (6 sintomatici) di casi già, 1 da screening durante il ricovero e 1 per screening nel luogo di lavoro.
I tamponi effettuati sono 7.635, per un totale di 1.085.411. A questi si aggiungono anche 2.079 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 4.529 (91 in più di quelli registrati ieri).
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.341 (96 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva rimangono 19 come ieri, e i ricoverati negli altri reparti Covid 169 (-5).
Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 25.335 (+22 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 25.328 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.959 a Piacenza (+11, di cui 5 sintomatici), 4.185 a Parma (+10, tutti sintomatici), 5.692 a Reggio Emilia (+20, di cui 16 sintomatici), 4.901 a Modena (+17, di cui 2 sintomatici), 6.095 a Bologna (+21, di cui 13 sintomatici), 552 a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 1.388 a Ferrara (+9, di cui 3 sintomatici), 1.729 a Ravenna (+13, di cui 5 sintomatico), 1.296 a Forlì (+4, di cui 2 sintomatici), 1.097 a Cesena (+7, tutti sintomatici) e nessun caso a Rimini dove rimangono 2.546.