Politica
20 Settembre 2020
Presentato al Libraccio il libro "Cibo sovrano" dell'ex segretario nazionale del Pd: "L'Europa potrebbe diventare la prima potenza economica"

Maurizio Martina: “Chi controlla la catena alimentare può controllare il mondo”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

di Francesco Franchella

Si chiama “Cibo sovrano”, edito Mondadori, il nuovo libro di Maurizio Martina presentato al Libraccio di Ferrara. Il sottotitolo è “le guerre alimentari e globali ai tempi del virus”, anche se “il libro – afferma Martina – l’ho pensato prima dell’emergenza sanitaria, e poi ho dovuto rimodularlo in base a quanto è accaduto in questi mesi”.

Alla presentazione era presente anche l’assessore al bilancio della regione Emilia Romagna, Paolo Calvano, ferrarese, grande amico dell’autore ed esperto conoscitore delle dinamiche di mercato. È lui che ha invitato Martina a Ferrara “per le qualità delle cose contenute in questo libro – dice l’assessore – che non parla di Covid, ma di cosa può capitare dopo il Covid, di quali siano gli effetti, soprattutto economici, indicando una prospettiva con un’analisi lucida: come si possono affrontare le sfide alimentari da qui ai prossimi decenni?”.

Calvano spende due parole anche su Ferrara, partendo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), basato sul Recovery fund europeo: “Questa mattina passeggiavo per il centro della città con il libro in mano, in mezzo ci avevo messo il Pnrr, che contiene strumenti europei che possono aiutare territori periferici come Ferrara a essere più centrali. L’Europa ha una grande occasione e sta andando nella direzione giusta, anche grazie all’Italia, e tutto ciò deve rientrare nelle strategie che verranno adottate per aiutare territori come quello ferrarese”.

Ma tornando al libro, Martina si è occupato di un tema di cui si parla poco: la questione alimentare. Un tema che aveva iniziato ad analizzare sin da prima dell’emergenza sanitaria, ma che ha subìto grossi mutamenti a causa della stessa. Secondo l’autore “questo è un libro ancora aperto, non me la sentirei in alcun modo di raccontarvi di avere certezze su un tema enorme legato al potere del cibo. Io mi pongo una domanda: come noi produciamo, distribuiamo e possediamo cibo? Certo, non è una delle ‘grandi’ questioni su cui si incentra il potere (5G, petrolio, tecnologia…), ma io penso che in questa fase si parli troppo poco della partita che si sta giocando tra i proprietari dei mezzi di distribuzione e produzione di cibo”. Poi lo sguardo all’Italia: “Durante l’emergenza abbiamo avuto un sistema che ha retto, nonostante le innumerevoli difficoltà, ma non è stato così ovunque, non è stato così per tutti”. Uno degli esempi riportati da Martina, è quello che è successo tra marzo e aprile in alcune zone degli Stati Uniti: migliaia di persone in fila per un pasto caldo che non si potevano permettere e, dall’altra parte, nelle stesse zone, migliaia di capi di bestiame abbattuti e lasciati lì, perché i macelli erano chiusi a causa del Covid.

“La catena della questione alimentare è formata da troppi anelli – continua – basta che se ne inceppi uno, perché tutto il sistema vada in tilt: ecco perché dobbiamo accorciarla questa catena. Ecco perché dobbiamo puntare sul mercato unico e poi fare il salto fondamentale: passare da mercato a piattaforma europea”. Difatti se l’Europa si unisse dietro a un unico organismo saremmo “la prima potenza economica, lasciandoci alle spalle Usa e Cina, che invece stanno influenzando il mercato globale: chi avrà la primazia dei meccanismi di distribuzione e produzione, di proprietà di mezzi, avrà la parte più consistente dello scenario alimentare. Il che significherebbe controllare il mondo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com