‘Save the Park’ scrive a Vasco: “Proteggi il Parco Urbano, non reggerà i tuoi concerti”
Il comitato "Save the Park" interviene con una lettera indirizzata a Vasco Rossi sulla scelta del Parco Urbano come location dei concerti del 5 e 6 giugno 2026
Il comitato "Save the Park" interviene con una lettera indirizzata a Vasco Rossi sulla scelta del Parco Urbano come location dei concerti del 5 e 6 giugno 2026
La città si è svegliata oggi con una bella sorpresa. È arrivato questa mattina in città il nuovo albero di Natale che diventerà il fulcro delle festività natalizie. Si tratta di un abete rosso di più di 50 anni, alto 15 metri e con un ingombro della chioma del diametro di 8 metri, proveniente da Stellata di Bondeno
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
I soldi in ballo sono tanti e i lavoratori, così come i sindacati, non hanno intenzione di fare un passo indietro. "Nessuno di noi vuol far perdere un solo euro ai lavoratori", spiega ai nostri taccuini Giuseppe Di Stefano della Uilm che chiede a Marval, neo proprietaria di Vm Motori, "una proposta chiara"
Ferrarese per vocazione e cooperativa per identità. Potrebbe essere riassunta così la tappa che venerdì 21 novembre ha portato la III edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale nel cuore pulsante della cooperazione locale
Poggio Renatico. E’ metà di proprietà dell’Elenos Group di Poggio Renatico il nuovo colosso italiano della tecnologia, la società Ess (European Science Solutions) che si propone di colonizzare il promettente business del cosiddetto “broadcast scientifico”.
Elenos è proprietaria al 50% assieme alla concorrente Db Group, entrambi fra i più importanti fornitori di tecnologia in radiofrequenza che aggregano società dislocate in tutto il mondo.
Le loro specializzazioni sono state messe a disposizione della Ess per applicazioni in ambito prettamente scientifico. La nuova società si può appoggiare su stabilimenti produttivi in quattro diverse sedi: una a Padova, una a Roma e due a Orvieto.
Il progetto si basa sullo sviluppo e la realizzazione di un impianto pilota generatore di potenti campi elettromagnetici (da replicare in 26 unità) presso il Centro di Sperimentazione in Lund, Svezia, in fase di allestimento che dovrà essere ultimato nel 2025. In particolare, l’ambizione è quella che tale impianto contribuisca alla generazione della più intensa sorgente di neutroni al mondo. I fasci di neutroni a bassa energia che verranno così resi disponibili permetteranno nuove opportunità sperimentali per misure in tempo reale, incluse misure di eventi dinamici su scala nanometrica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com