Economia e Lavoro
20 Settembre 2020
Il gruppo di Poggio Renatico proprietario al 50% della società Ess che si propone di colonizzare il promettente business del cosiddetto "broadcast scientifico"

Elenos Group fa nascere il nuovo colosso italiano della tecnologia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

Poggio Renatico. E’ metà di proprietà dell’Elenos Group di Poggio Renatico il nuovo colosso italiano della tecnologia, la società Ess (European Science Solutions)  che si propone di colonizzare il promettente business del cosiddetto “broadcast scientifico”.

Elenos è proprietaria al 50% assieme alla concorrente Db Group, entrambi fra i più importanti fornitori di tecnologia in radiofrequenza che aggregano società dislocate in tutto il mondo.

Le loro specializzazioni sono state messe a disposizione della Ess per applicazioni in ambito prettamente scientifico. La nuova società si può appoggiare su stabilimenti produttivi in quattro diverse sedi: una a Padova, una a Roma e due a Orvieto.

Il progetto si basa sullo sviluppo e la realizzazione di un impianto pilota generatore di potenti campi elettromagnetici (da replicare in 26 unità) presso il Centro di Sperimentazione in Lund, Svezia, in fase di allestimento che dovrà essere ultimato nel 2025. In particolare, l’ambizione è quella che tale impianto contribuisca alla generazione della più intensa sorgente di neutroni al mondo. I fasci di neutroni a bassa energia che verranno così resi disponibili permetteranno nuove opportunità sperimentali per misure in tempo reale, incluse misure di eventi dinamici su scala nanometrica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com