Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Codigoro. Apre con lo stand gastronomico ‘Riso Sorriso’ il primo weeekend della quarta edizione del Festival della Natura, kermesse promossa dai Comuni di Codigoro, Mesola e Goro con un programma ricco di appuntamenti fino al 15 ottobre.
Il riso del Delta del Po IGP, prodotto unico per le peculiarità dovute al territorio in cui cresce, sarà protagonista a Pomposa sabato 19 e domenica 20 settembre, ad ora di pranzo, nel magnifico parco abbaziale con uno fizioso menù che prevede una degustazione di antipasti, a base di salumi e pinzini serviti sul tagliere e tre diverse specialità: risotto di zucca, risotto gorgonzola e pere e risotto salsiccia e radicchio. Gli assaggi di risotto potranno essere ripetuti.
A fare da cornice all’evento gastronomico sono state programmate escursioni in bicicletta, visite guidate al complesso monastico, animazione per bambini e mercatini di prodotti tipici.
Lo stand, sabato 19 settembre alle 10.30, ospiterà la presentazione della nuova edizione del Festival della Natura e delle numerose iniziative declinate nel segno del turismo ambientale, organizzato dai tre Comuni in collaborazione con la Pro Loco di Codigoro.
Nella giornata di sabato 19 settembre sono previste tre visite guidate all’Abbazia di Pomposa (ore 11, ore 15.30 e ore 16.30), un’escursione in bicicletta (ore 15.15) e l’iniziativa ‘Seguendo l’Airone’, in Garzaia a Codigoro, dove nidificano diverse specie di uccelli. L’escursione sarà integrata da un nuovo percorso, quello bassaniano, per scoprire i luoghi evocati da Giorgio Bassani nel romanzo l’Airone: diversi sono gli edifici pubblici descritti dallo scrittore ferrarese, che si possono ritrovare nelle iscrizioni dell’artista olandese Joos Peters, grazie ad in percorso guidato, scandito dalle tappe, per contemplare veri e propri murales, che abbelliscono le facciate di palazzi ed edifici pubblici.
Nel pomeriggio inoltre, con ritrovo alle 16 nel piazzale del porto di Goro, in compagnia di Menotti Passarella e Mauro Tonello, si potranno visitare risaie ed ammirare aironi, ibis, anatre ed gli uccelli acquatici tipici della zona. A fornire le coordinate del percorso ‘Aironi e Risaie’, sarà la meravigliosa Carta del Ferrarese, risalente al 1814 e conservata al Kriegsarchiv di Vienna in Austria, all’interno della quale sono disegnati i dettagli dei campi di riso, che ritroviamo ancora oggi.
Alle ore 21 appuntamento nella Garzaia, per partecipare ad una escursione in notturna alla scoperta delle creature della notte. Verranno illustrate le caratteristiche e l’importanza delle varie specie, con l’ausilio di materiale fotografico, frutto di tante notti dedicate allo studio e all’avvistamento delle falene. La serata terminerà con l’osservazione delle falene presso il centro visitatori, dove sarà allestito uno speciale punto luce, per ammirare dal vivo le regine della Notte.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com