S. Maria Maddalena. Visita alla Questura di Ferrara delle classi III A e III B della scuola primaria di S. Maria Maddalena nell’ambito del progetto sicurezza di circolo, e in particolare nella promozione all’educazione alla legalità.
“Favorire l’appartenenza al gruppo sociale, la coscienza civica, il rispetto delle norme e dell’ambiente, la conoscenza del rischio, l’autoprotezione – spiega il dirigente Nicola Marchetti – sono alcuni degli obiettivi previsti dal progetto coordinato dall’insegnante Graziella Zanella e svolto in modo interdisciplinare in tutti i plessi del circolo didattico di Occhiobello. La sinergia con enti, associazioni, agenzie educative operanti in ambito locale e nazionale e il coinvolgimento di esperti sono parte integrante nello svolgimento delle tematiche affrontate. L’accoglienza, la disponibilità e la gentilezza del personale della Questura hanno conquistato favorevolmente gli alunni che si sono mostrati partecipi e interessati in tutti i momenti della visita. La collaborazione tra scuola e istituzioni pubbliche si è mostrata molto positiva e pertanto si spera che questa possa continuare anche in futuro”.
I ragazzi hanno potuto visitare i vari locali, la sala operativa dove l’assistente capo Andrea Santi ha illustrato l’attività di controllo del territorio e il coordinamento delle pattuglie operanti all’esterno; i locali della polizia scientifica in cui i bambini hanno osservato con curiosità tutte le attrezzature scientifiche e tecnologiche presenti e posto domande interessanti; il centralino che riceve le telefonate di richiesta di informazioni su documentazioni varie da tutta la provincia.
L’ispettore capo Luca Sita e gli assistenti capo Paolo Patimo e Paolo Lanzoni, al termine della visita hanno condotto gli alunni nella sala conferenze, dove hanno saputo esprimere attraverso un linguaggio comprensibile, ma nello stesso tempo esaustivo, i compiti del poliziotto di quartiere e tematiche importanti quali il bullismo, la conoscenza dei principi della sicurezza stradale, le regole comportamentali degli utenti ed hanno risposto alle innumerevoli curiosità degli alunni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com