Lettere al Direttore
16 Settembre 2020

Assembramenti fuori dalla scuola

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Assessore e assessora: chi ha ragione?

In un recente intervento Marzia Marchi ha stigmatizzato  l'uso del termine "assessore" in luogo di "assessora". Tale uso costituirebbe addirittura un grave errore, compiuto "in spregio della grammatica". A parte le considerazioni di natura politica, rilevo che...

Riflessione su Portomaggiore

Uno pseudo imam, una giornalista purtroppo vera, Eugenia Fiore, una trasmissione “Quarta Repubblica” di Rete 4, tanta ingenuità in chi si lascia intervistare per strada ed accetta che affermazioni senza alcuna riflessione, vadano in onda, ed il gioco è fatto. La...

Passaggio ‘impedonabile’

Probabilmente è già arrivata a questa spettabile redazione, ma in ogni caso penso sia bene segnalarvi questo cartello affisso in viale Alfonso I d'Este che riporta una "impedonabile" stortura grammaticale. Marco...

Abusi di parole

Un'urgenza emotiva nonché civica mi spinge a scrivere al Primo cittadino, nella veste di sindaco della città in cui vivo e lavoro come docente da sempre. Otto persone, perché di queste stiamo parlando, coperte da cartoni e coperte forse nemmeno troppo pesanti, sono...

Si dice ovunque di evitare assembramenti a causa del Covid, ma pare esistano, insieme a quello, altri pericoli.

Alla scuola primaria Matteotti la dirigente (o altri più in alto) ha vietato l’accesso dei familiari all’ampio cortile interno della scuola costringendoli a lasciare e riprendere i bambini dal cancello di via G. Verga.

Ho assistito all’uscita dei bambini con tutti i familiari ammassati contro il cancello, impediti dalla presenza delle macchine parcheggiate, e necessariamente fermi in mezzo alla strada per vedere i propri figli che, uno a uno, venivano accompagnati all’uscita.

La circolazione delle macchine non è interrotta e solo la prudenza di chi guida e il buon senso dei genitori impediscono possibili incidenti.

Mentre assistevo allo spettacolo è passato anche l’11, non senza difficoltà. Molti genitori si lamentavano, io credo a ragione, della confusione, dell’affollamento, della mancanza di distanziamento.

Francamente mi chiedo se non vi siano modi meno pericolosi di governare l’ingresso e l’uscita dei bambini da una scuola primaria. Quello che ho visto non è certamente uno dei più prudenti.

Invito tutti i rappresentanti della stampa ad assistere all’uscita delle 12,20 dalla scuola, per verificare se quello che ho scritto corrisponde o meno a verità.

Daniele Civolani

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com