Spettacoli
16 Settembre 2020
Il maestro dirigerà l’orchestra giovanile Luigi Cherubini al teatro Comunale

Riccardo Muti per la prima volta in concerto a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Cinema. Cambio programmazione al Pareschi

Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

(foto di Silvia Lelli)

Per la prima volta il maestro Riccardo Muti sarà in concerto a Ferrara, sabato 10 ottobre alle 20.30 al teatro Comunale. Sarà tra gli eventi che apriranno la stagione autunno-inverno del ‘Claudio Abbado’. Il maestro Muti dirige l’orchestra giovanile Luigi Cherubini nella sinfonia “dal nuovo mondo” di Dvořák e in pagine di Giuseppe Martucci (Notturno op.70), Marco Enrico Bossi (Serenatina) e Ferruccio Busoni (Berceuse elegiaque op.42).

L’evento – anticipato venerdì 9 ottobre dal concerto al PalaDozza di Bologna – nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, il Ravenna Festival e il Bologna Festival, con il sostegno di diversi partner, ed è stato presentato martedì mattina proprio nel capoluogo emiliano-romagnolo, nella sede della Confindustria.

(foto di Silvia Lelli)

È denso di suggestioni musicali e rimandi storici il programma pensato da Riccardo Muti per questi due appuntamenti: la sinfonia “dal nuovo mondo” di Dvořák risuona insieme a pagine di Martucci, Bossi e Busoni, compositori che hanno avuto forti legami con Bologna e che furono prescelti da Gustav Mahler per il programma del suo ultimo concerto diretto a New York nel 1911, riconoscimento tangibile del valore musicale di una produzione sinfonica di tradizione italiana vivissima anche oltreoceano.

Mario Resca

“La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara – afferma il presidente Mario Resca – accoglie Riccardo Muti per la prima volta in concerto a Ferrara. Una ricorrenza perché cent’anni fa, sempre a Ferrara, venne per l’ultima volta un altro immenso direttore d’orchestra, Arturo Toscanini. Dopo la chiusura prolungata di tutti gli spazi dedicati alla cultura per il lockdown, l’evento del 10 ottobre è una festa per la città di Ferrara, che diventa simbolo della ripartenza e che inaugura le nuove stagioni al Comunale. Quest’evento segna anche un altro importante traguardo: si tratta, infatti, di un progetto condiviso, che unisce attraverso la musica le città di Bologna, Ferrara e Ravenna. Una prima collaborazione, nell’ottica di realizzare sempre più scambi e connessioni tra teatri e realtà regionali”.

Marco Gulinelli

L’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, ringraziando il presidente Resca e il suo staff per “l’intensità e l’energia messe in questa sfida”, ha detto: “Abbiamo voglia di cogliere questo momento anche come un’opportunità. Il fatto che Riccardo Muti non sia mai venuto al teatro Comunale è un altro elemento di eccellenza. Ci stiamo aprendo, con tante sinergie. E su questa strada proseguiremo. Pur nelle difficoltà interpretative di alcuni Dpcm ci siamo attrezzati per creare percorsi in sicurezza. Questa situazione ci ha insegnato una parola d’ordine: non arrendersi, perché siamo al servizio della comunità. Sapevamo che la cultura sarebbe ripartita. Questo è successo, seppur all’inizio di un nuovo percorso. La musica è un veicolo anche per incrementare la passione dei giovani, che sono il nostro carburante per il futuro”.

In  conferenza stampa erano presenti anche il direttore artistico Marino Pedroni e il coadiutore artistico Marcello Corvino. Al tavolo dei relatori inoltre Maddalena da Lisca, sovrintendente del Bologna Festival e Antonio De Rosa, sovrintendente del Ravenna Festival.

Con le nuove disposizioni ministeriali, saranno 350 i posti disponibili per l’evento, nel teatro settecentesco riconosciuto tra i 29 teatri di tradizione presenti in Italia. Biglietti in vendita da 50 a 100 euro alla biglietteria del teatro Comunale, aperta lunedì-venerdì 15.30-19, sabato 10-12.30 e 15.30-19, domenica e festivi riposo. Per informazioni 0532 202675 e biglietteria.teatro@comune.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com