Attualità
15 Settembre 2020
Papparella: “La digitalizzazione e la sostenibilità sono oggi i due maggiori driver di innovazione”

Al via la digital edition di Remtech Expo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

di Pietro Perelli

Si svolgerà dal 21 al 25 settembre la quattordicesima edizione di RemTech Expo ma quest’anno si tratterà di una Digital Edition, una “piattaforma mondiale dedicata alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile dei territori”.

Si svolgerà interamente su piattaforma digitale e, dice Silvia Papparella, general manager di RemTech Expo, “la digitalizzazione e la sostenibilità sono oggi i due maggiori driver di innovazione per disseminare e sensibilizzare i cittadini sull’esigenza di benessere sociale sostenibile che non può non presupporre decise azioni di tutela, rigenerazione e cura del territorio e dell’ambiente”.

La scelta della digitalizzazione è dovuta sicuramente all’allarme epidemico ma è, si legge nel comunicato, “una grande opportunità di sfruttare la tecnologia per una convention che vuole essere una risposta alle sfide del terzo millennio dettate dai 17 obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

Si apre con i complimenti del Sindaco Alan Fabbri a RemTech e al neo presidente Andrea Moretti la conferenza stampa indetta in Sala Arazzi, “per aver creduto in un progetto importante, che denota un sano spirito competitivo, che guarda al futuro, partendo dalla gestione del presente e da temi di grande attualità”.

Grazie a eventi come questo, sottolinea Moretti, “Ferrara si candida a diventare un punto di riferimento nel panorama internazionale”. “Una nuova sfida” la definisce la viceprefetto Pinuccia Niglio, “l’ambiente – continua – è interesse mondiale e Ferrara ne è centro importante di iniziative, nell’interesse di tutti”.

“La fiera, in veste rivisitata, prende corpo, –spiega Irene Pirolo, assessore regionale all’ambiente – con tematiche pertinenti al momento che viviamo e in linea con le strategie nazionali ed europee”, inoltre, “quanto emergerà, sarà per noi la possibilità di arricchire le nostre policy nella stesura del patto per il clima”.

Il direttore generale di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Alessandro Bratti ricorda il “carattere strategico di ambiente e digitalizzazione, anche al centro delle linee di sviluppo del Recovery Fund”.

Interviene anche il Generale Giuseppe Vadalà, commissario di governo per la bonifica delle discariche abusive, rimarcando l’importanza della collaborazione tra enti e pubblico-privato, “condizione fondamentale per portare a termine interventi di questo tipo”.

“Fondamentale – continua – anche lo scambio di esperienze nel campo tecnico scientifico, che coinvolge anche le regole su cui devono essere azionati gli appalti, e le procedure”, oltre al fatto che grazie a RemTech, “le idee potranno camminare anche dopo, favorendo anche l’incontro tra pubblico e privato”.

Ultima piazza, ma non meno importante, per la presidente della cabina di Regia Benessere di Palazzo Chigi, Filomena Maggino. Proprio Maggino sottolinea come si voglia “instaurare con i sindaci una comunicazione diretta anche tramite le reti di comuni”. “Da questo punto di vista – evidenza – RemTech è una comunità tecnica a disposizione dei territori su cui applicare le innovazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com