Codigoro
13 Settembre 2020
A Codigoro inaugurata la manifestazione fieristica che proporrà fino a martedì concerti gratuiti e incontri culturali

Taglio del nastro per Santa Croce, cinque giorni di concerti e mostre

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Codigoro. È partita con la cerimonia inaugurale nel teatro Arena la 349° Fiera di Santa Croce di Codigoro, con una cerimonia a cui hanno partecipato le autorità civili e militari, la giunta comunale e il sindaco Alice Zanardi, in compagnia dei consiglieri regionali Marcella Zappaterra e Marco Fabbri.

A tenera banco la consegna dei premi e riconoscimenti che annualmente vengono conferiti ad attività e cittadini particolarmente meritevoli. Ad aggiudicarsi il Premio dello Scariolante è stata l’azienda Alimentari e Tabacchi Duilio Marangon, sorta nel 1966 e gestita nella in viale Papa Giovanni XXIII da Daniele, figlio di Duilio e Graziella Fraulini.

Inoltre, il riconoscimento ‘Santa Croce’ è stato conferito al Bar del Teatro, ad Allianz Assicurazioni e a Delta Gas di Luigi Marescotti, il Premio Fedeltà al Lavoro a Francesco Iannuzzi, il Premio l’Airone a Sisto Finessi e a Silvano Valieri. Il Riconoscimento alla Memoria è stato conferito a Maria Rosa Bellini, William Pozzati, Elke Anders, Mario Landi, Romano Albieri, Azelio Massarenti, Vittorio Gozzi, Giuliano Pestilli.

Una menzione speciale per il loro prezioso ed instancabile contributo durante l’emergenza sanitaria, è stata rivolta ad Avis, Aido, Udi, Croce Rossa Italiana, Pronto Amico, Buonincontro, Ditta Benazzi, Grandi Riso, Reale Mutua, Coop Maiscoltori, Sri Prema Sai Organization Onlus, Valieri, Confezioni Debora di Raffaele Trapella, Associazione Nazionale Carabinieri in concedo – Nucleo di Protezione Civile e al Gruppo Fotoamatori di Codigoro.

Ai rappresentanti delle associazioni di volontariato, a cui è dedicata questa edizione della Fiera, è andato un attestato di riconoscimento per l’impegno profuso durante il lockdown.

La seconda delle cinque giornate di Fiera si è aperta sabato mattina con l’inaugurazione in Sala Pro Loco della mostra Spunti di vista, organizzata ed allestita dal Gruppo Fotoamatori di Codigoro, presieduto da Luciano Musardo, con 34 sono gli scatti esposti a tema libero, tutti da ammirare e contemplare con lo sguardo del cuore e dell’anima. La mostra è aperta, con ingresso gratuito anche domenica 13 settembre, dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 24. Lunedì 14 e martedì 15 settembre sarà invece visitabile dalle 18 alle 24.

Nelle ex-scuole di Riviera Cavallotti è stata invece inaugurata, sempre sabato mattina la mostra “Sfoghi di un ictussato – Pensieri e Click”, organizzata e curata da Enrico Silvestri, ex imprenditore modenese che, attraverso la fotografia e la scrittura ha intrapreso con successo un percorso di riscatto da un ictus cerebrale, che lo aveva gravemente debilitato. Silvestri testimonia e diffonde, attraverso la mostra ed il libro “Uno tsunami celebrale… ma che strana cosa”, un messaggio di speranza accesa sul futuro, ce guarda oltre l’obiettivo della macchina fotografica e che si nutre, tappa dopo tappa, dei successi compiuti durante gli anni di convivenza con il BASTARDO, come l’autore stesso è solito scaramanticamente definire l’ictus. La mostra è visitabile, ad ingresso gratuito anche domenica 13 settembre, dalle 16 alle 23, lunedì 14 e martedì 15 settembre dalle 18 alle 23.

Inoltre, lunedì 14 settembre, la biblioteca comunale Giorgio Bassani ospiterà alle 17 un incontro letterario proprio con Enrico Silvestri il quale, accompagnato dalla logopedista Carla Budriesi e dalla lettrice Elena Manfredi, presenterà il suo libro “Uno tsunami cerebrale…ma che strana cosa”.

Martedì 15 settembre, giornata di chiusura della Fiera di Santa Croce, si terrà in biblioteca un altro appuntamento letterario, in occasione del quale Anna Bigoni presenterà il suo libro d’esordio “Acqua dolce, acqua salata – Dove il Po incontra il mare”, un omaggio in poesia e immagini al territorio deltizio e al complesso abbaziale di Pomposa, al quale l’autrice è particolarmente legata.

Il palco spettacoli Codishow

Anche senza tombole, lotterie o fuochi d’artificio, la Fiera di Santa Croce si qualifica come una rassegna ricchissima di iniziative ed eventi culturali e musicali: Codishow 2020, la cinque giorni di concerti live nel campo sportivo ex-Salesiani, è il valore aggiunto di questa edizione della fiera, vincolata alle norme anti covid 19.

Lunedì 14 settembre sul maxi palco si esibirà il Gallo Team, con musicisti di primissimo piano, che vantano collaborazioni di lungo corso con Vasco Rossi, Zucchero, gli Stadio e molti altri. Gli Ophidia apriranno il concerto ad ingresso gratuito (ma con registrazione obbligatoria) alle 21. L’acclamatissima band “Le Vibrazioni”, reduce dal successo sanremese ha già incassato il sold out per il concerto di chiusura della fiera, sarà protagonista invece martedì 15 settembre, alle 21, con l’apertura affidata a Giada Simone, cantante codigorese lanciata al successo grazie ai concerti tributo ad Amy Whinehouse.

Prosegue intanto in Riviera Cavallotti la 18° edizione della Sagra del Pomodoro, in via Prampolini La Via del Gusto con una miriade di specialità regionali ed internazionali e la Campionaria Expo in via papa Giovanni XXIII.

Per tutta la durata della manifestazione vige l’obbligo di osservare tutte le norme di contenimento dell’epidemia da Coronavirus. Per registrarsi ai concerti (tutti ad ingresso gratuito) è necessario collegarsi ad eventibrite#codishow20. Per informazioni è possibile contattare il numero 0533-719110 (Iat Abbazia di Pomposa).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com