“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Oggi, sabato 12 settembre, il cinema Boldini apre la nuova stagione cinematografica con il film di Emma Dante, “Le sorelle Macaluso”, presentato a Venezia.
Sette anni dopo la sua opera prima Via Castellana Bandiera, la regista torna sul grande schermo con un’opera che racconta il femminile in tutte le sue sfaccettature, tre generazioni di donne vissute all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. Il film è l’adattamento cinematografico di una pièce già applauditissima che ha ricevuto il Premio Ubu per il Miglior Spettacolo e la Miglior Regia.
Mercoledì 16 settembre riprenderanno anche gli appuntamenti con le rassegne e le proiezioni speciali. Ad inaugurare la stagione la rassegna dedicata ad Agnes Varda a cura della Cineteca di Bologna. Una voce unica nel coro nouvelle vague, prima regista donna a ricevere un Oscar alla carriera.
Nata fotografa, Varda per oltre settant’anni ha girato film con lo stesso contagioso piacere, senza distinzioni tra generi, formati, durate, fiction o verité. Un cinema in prima persona, singolare, fatto di di luoghi, di strade, di attese, lo sguardo che si fa all’occorrenza femminista e sociale, senza perdere in libertà poetica. Una grande signora del cinema che negli anni ha portato sullo schermo i volti, le vite, i pensieri di tante altre donne, sempre ascoltando la loro ‘voce’ e la propria volontà di autrice, senza cedimenti a nessun vincolo esterno.
Non mancheranno i restauri della Cineteca di Bologna grazie alla rassegna Il cinema ritrovato al cinema. Il primo titolo proposto sarà The elephant man, opera seconda del grande maestro David Lynch, un capolavoro imperdibile in versione originale sottotitolata.
Come sempre ci saranno proiezioni speciali, prime visioni e i film in versione originale. Avendo perso più di due mesi di programmazione, la direzione ha deciso di riproporre in sala il film Favolacce dei fratelli D’Innocenzo premiato al Festival del Cinema di Berlino e l’ultimo film di Xavier Dolan di cui è stata proiettata l’intera filmografia pochi anni fa – Matthias & Maxime.
Un occhio di riguardo è come sempre verso il cinema indipendente: mercoledì 7 ottobre in sala A dog called money di Seamus Murphy, documentario sulla cantante Pj Harvey.
Da quest’anno sarà possibile acquistare i biglietti online su webtic.it a tariffa intera o unica, mentre alla cassa del cinema si potrà, come in precedenza, usufruire delle riduzioni sul costo d’ingresso esibendo la tessera Arci, il badge universitario o il documento di identità. La platea ha sedute numerate e i posti vengono assegnati al momento dell’acquisto del biglietto. Il sistema aggiorna ad ogni acquisto la disponibilità dei posti per consentire il distanziamento degli spettatori secondo le norme in vigore. Gli spettatori dovranno tassativamente accomodarsi nei posti assegnati.
Il pubblico dovrà indossare la mascherina di protezione (anche durante la proiezione) ed è invitato a igienizzare le mani prima dell’ingresso in sala a rispettare sempre la distanza di almeno un metro tra persona e persona. Il cinema aprirà 30 minuti prima dell’inizio degli spettacoli. Le persone che si presenteranno al cinema sprovviste di mascherina non potranno accedere alla sala.
La scadenza degli abbonamenti della stagione 2019/2020 è stata prorogata al 31 dicembre. Sarà invece possibile acquistare al cinema i nuovi abbonamenti per la stagione 2020/2021 (abbonamenti interi e abbonamenti ridotti per i soci Arci). La programmazione sarà pubblicata sui siti: www.arciferrara.org e www.cinemaboldini.it.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com