@home
10 Settembre 2020

Hai già pensato ai gradini per le tue scale nuove?

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ipoteca su un immobile ereditato: come tutelarsi

Ricevere un immobile in eredità è sempre un momento significativo nella vita di una famiglia. Tuttavia, il passaggio di proprietà non è quasi mai immediato né privo di difficoltà. Tra gli aspetti che possono complicare la gestione di un bene ereditato c’è l’ipoteca

Come scegliere una scrivania online?

Scegliere una scrivania online non è sempre semplice. Le valutazioni che possono incidere sulla decisione finale sono svariate ma soprattutto soggettive, vediamo dunque come effettuare una valutazione specifica

Gli elementi irrinunciabili in una cucina moderna

Definire oggi una cucina come "moderna" significa andare oltre la semplice adozione di uno stile minimalista. L'essenza della modernità risiede piuttosto in un insieme di elementi concreti e imprescindibili

Quando bisogna progettare un collegamento tra due livelli di un’abitazione, le scale richiedono diverso tempo. Scegliere i gradini per le scale è un passaggio molto importante che si sottovaluta sempre finché non ci si trova davanti alla decisione da prendere. Ovviamente oggi si realizzano gradini per scale che soddisfano tutti gli standard di sicurezza, quindi non è questa la difficoltà che si incontra. Il problema semmai può nascere per la grande varietà di materiali utilizzabili, per soddisfare la disponibilità di spesa, per il giusto aspetto estetico e la compatibilità del gradino con la struttura della scala. Sì, perché quando arriva il momento dell’acquisto o della configurazione della scala, si scopre che alla struttura scelta – di ferro satinato, di acciaio verniciato, in legno e ferro o di muratura – si possono abbinare una moltitudine di gradini.

Con il legno ai gradini la scala trionfa ovunque

Il legno è il materiale più gettonato per i gradini delle scale interne delle abitazioni. Questo perché sa accontentare budget diversi. La scelta infatti spazia tra differenti essenze di ottima qualità come il frassino in legno massello o la betulla. Ma così come modernissime varianti in laminato che spaziano dal rovere all’olmo, permettendo di abbassare notevolmente la spesa da sostenere. Sul fronte estetico poi, il legno per gradini è adatto a qualsiasi tipo di scala. Alle scale essenziali in muratura bianca, i gradini di legno biondo regalano un tocco accogliente senza alterare il mood minimale dello stile. Con un’essenza olmo grigia si hanno perfetti gradini per scale di ambientazione industriale contemporanea. Un mix di acciaio verniciato bianco per la struttura portante e il rovere per corrimano e gradini rende la scala protagonista di una casa moderna e pop. Ma le possibilità di combinazioni eleganti, che scaldano l’atmosfera, sono infinite.

Decorare i gradini della scala

Il bello è che oggi è possibile cambiare aspetto alla solita scala, sostituendo proprio solo gli scalini. Basta scegliere i gradini per scale venduti in kit per rinnovare solo la pedata della scala del soggiorno con una spesa contenuta. A proposito di pedate, volendo è possibile creare abbinamenti ricercati combinando materiali diversi tra pedata e alzate di ogni gradino della scala. Ovviamente si tratta di un progetto ambizioso da studiare bene, ma l’effetto decorativo è straordinario. Un’altra cosa che si può fare per personalizzare i gradini delle scale è illuminarli con piccoli faretti led. Insomma le possibilità di rendere la scala un elemento architettonico decorativo di grande impatto non mancano. Occorre solo prendere in considerazione le tante possibilità a disposizione.

Il successo dei gradini in kit per scale

Se invece si preferisce optare per geometrie essenziali, dalle linee pulite e moderne, la semplicità premia sempre. Non a caso le scale prefabbricate e i gradini per scale da comperare in kit sono oramai un successo consolidato. E le aziende che vendono questi prodotti di solito offrono anche un comodo servizio di configurazione che permette di realizzare una preview della scala desiderata, inserendo misure, scegliendo colori e finiture di ogni componente della scala. Lo si può fare anche quando si tratta di collocare dei gradini su una scala salvaspazio che ha esigenze rigide in termini di sfruttamento degli ingombri. Una volta installata la struttura portante, infatti, si passa alla scelta dei gradini della scala che devono offrire un appoggio confortevole e sicuro, anche se contenuto in dimensioni ridotte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com