La giornata di sabato 12 settembre sarà dedicata interamente alle testuggini terrestri che vivono nella riserva naturale delle Dune fossili di Massenzatica a cura del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara insieme con Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità, Parco Regionale del Delta del Po, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, Comune di Mesola e società Aqua.
A Massenzatica, la popolazione di questo antico abitante delle nostre campagne è ricca e vitale, ma soggetta a varie minacce.
La giornata si articolerà in due differenti moment. Ore 10: inaugurazione del recinto di tutela della testuggine terrestre di Herman (Testudo hermanni). Interverranno i relatori: Anna Gavioli (Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po); Stefano Mazzotti (Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara); Giorgio Bertorelle e Anna Laura Mancia (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara). Ore 16.30: attività per adulti e bambini alla scoperta delle abitudini di vita della testuggine di Herman, in compagnia di esperti naturalisti.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: cell. 345 2518596.
Il Recinto di tutela è stato realizzato dal Parco Regionale del Delta del Po e dalla società Aqua, con il coordinamento scientifico del Museo di Storia Naturale di Ferrara e la collaborazione dei ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara.
La riserva naturale orientata delle dune fossili di Massenzatica, protetta anche dalla rete ecologica europea Natura 2000, rappresenta un residuo del cordone di dune costiere che si svilupparono lungo la costa dell’Adriatico circa 3000 anni fa: allora la linea di costa era molto più arretrata e le dune di Massenzatica si trovano oggi, infatti, a circa 20 km dal mare.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com