Cento
9 Settembre 2020
Gli spettacoli trasferiti da piazza Guercino al piazzale della Rocca. Comune e Pro Loco: "Manifestazione in sicurezza per ridare fiducia al territorio, come dopo il terremoto"

Taglio del nastro per la “Fiera del coraggio” di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Cento Volte Bella”: l’hub urbano ottiene il finanziamento regionale

l progetto "Cento Volte Bella", proposto dal Comune, è stato ufficialmente inserito nella lista regionale degli Hub Urbani e di Prossimità, i progetti di rigenerazione economica, sociale e urbana che la Regione Emilia-Romagna ha scelto di sostenere attraverso specifici bandi di finanziamento

Limitazioni al transito lungo la SS468 “di Correggio”

Per consentire il completamento dei lavori di risanamento profondo della pavimentazione, lungo la strada statale 468 di “Correggio”, Anas S.p.a. ha programmato le successive fasi dei lavori di riqualificazione della sede stradale

Cento, lavori al Ponte Alto: il 23 luglio intervento sulla rete idrica

Nell’ambito della riqualificazione del Ponte Alto in via Bondenese (Strada Provinciale 13) a Casumaro, frazione di Cento, in corrispondenza con la via Ponticelli, il Gruppo Hera ha programmato un intervento per la risoluzione di un’interferenza idrica con il cantiere di rifacimento del ponte

Appello per un servizio H24 di primo intervento ostetrico a Cento

"A seguito della chiusura definitiva del Punto Nascite, ogni tipologia di visita ostetrica, anche durante tutta la gravidanza, può essere eseguita solo se programmata in un Ambulatorio divisionale, al Consultorio o in libera professione. Tutto questo, naturalmente, in giorni feriali e in orario di visita"

di Serena Vezzani

Cento. La 436° edizione della Fiera campionaria di Cento è ufficialmente iniziata martedì: con il taglio del nastro tricolore da parte del sindaco Fabrizio Toselli e del presidente Pro Loco Daniele Rubino, la manifestazione ha preso il via, seppur senza corteo inaugurale e in veste più sobria, in linea con le restrizioni vigenti anti-Covid.

“La fiera manterrà integra la sua struttura, nonostante le problematiche e le difficoltà economiche” dichiara Rubino, “e sarà una fiera in sicurezza: abbiamo abbandonato la tradizionale area spettacoli di piazza Guercino, scelta già intrapresa durante il terremoto, ma necessaria per garantire lo svolgimento della manifestazione in serenità”.

Una scelta che anche per il primo cittadino Toselli è stata “ragionata, meditata, difficile”: l’auspicio è che vengano rispettate le due ordinanze del Comune, che determinano l’obbligo della mascherina in qualsiasi orario nel circuito fieristico, e il controllo della temperatura agli ingressi. La fiera campionaria sarà un segnale di “ritorno alla normalità, alla vita, di fiducia e speranza alle attività produttive e commerciali”.

Ed è con “ancora maggior soddisfazione che vi porto il saluto della Regione” dichiara la consigliera regionale Marcella Zappaterra, “faccio un sentito ringraziamento ad autorità e centesi: si conferma nel Dna di questo territorio la capacità di rimboccarsi le maniche e rialzarsi, che si tratti di terremoto o del Covid. È nelle situazioni più difficili che esce il meglio di questo territorio, che riesce a mettere insieme associazioni, imprese, cittadinanza”. L’emergenza sanitaria è stata affrontata a Cento al fine di “non ricadere in un’emergenza economica che segnerebbe il territorio: con l’intenzione di non fare la scelta più facile, ma quella più giusta”.

Sul palco presenti anche gli sponsor ufficiali, il presidente della Caricento Giuseppe Pallotta, e Piero Fiocchi di Tecnocasa.

Dopo il saluto delle autorità, la benedizione di don Stefano Guizzardi e l’intrattenimento della banda Giuseppe Verdi di Cento, nell’attesa dello spettacolo delle 21.30 con l’orchestra italiana Bagutti, per la prima volta su un palco del Settembre centese nella neo-battezzata Pro loco Arena.

La mascherina sarà obbligatoria in tutto il circuito fieristico, ingressi e uscite saranno differenziati, con un controllo della temperatura da parte degli addetti alla sicurezza all’entrata e la distribuzione, da parte dell’associazione nazionale degli Alpini, di mascherine gratuite per chi ne sarà sprovvisto; saranno 18 gli operatori che monitoreranno all’interno della fiera l’osservanza delle norme di distanziamento, compresa la zona del luna park nel piazzale Bonzagni.

L’area gastronomica sarà in piazza Lambertini, nell’auditorium San Lorenzo, mentre l’area spettacolo sarà dislocata nel piazzale della Rocca. Gli espositori e gli stand, 180 in totale, rimarranno aperti dalle 18 alle 24 tutti i giorni, fino al termine della fiera, previsto per domenica 13.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com