Marco Cataldo è il nuovo medico di medicina generale in servizio a Goro
A partire martedì 1 luglio il dottor Marco Cataldo ha ufficialmente preso servizio come nuovo medico di medicina generale presso il Comune di Goro
A partire martedì 1 luglio il dottor Marco Cataldo ha ufficialmente preso servizio come nuovo medico di medicina generale presso il Comune di Goro
Approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della banchina nord del porto di Goro: al via le procedure di gara
La rassegna Comacchio Summer Experience continua a incantare residenti e turisti con un cartellone ricco di eventi. Questa settimana, dal 3 al 4 luglio, la musica sarà protagonista con tre appuntamenti imperdibili
Ventidue artisti saranno gli interpreti del 105 Summer Festival che farà tappa, venerdì 4 luglio, a partire dalle ore 20, nell’Area Park di via Sicilia a Porto Garibaldi
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
Comacchio. È stata un’escursione ecologica di grande valore quella organizzata da Legambiente Delta del Po sabato 5 settembre nel territorio costiero tra Comacchio, Lidi, Goro e Mesola, con oltre 12 sacchi di rifiuti raccolti sulle spiagge e nell’area della Sacca di Goro, tra plastica e vetro recuperati e conferiti a Clara per lo smaltimento.
La passeggiata in bicicletta ha attraversato una parte del territorio comacchiese, raccontato dalle guide ambientali che hanno partecipato all’iniziativa, lungo il paesaggio agrario di Valle Isola, ex valle bonificata, e poi lungo la vecchia e sconosciuta Strada della Corriera, che attraversava il borgo antico di Volano, e ancora Taglio della falce e il Boscone della Mesola.
Particolarmente suggestivo è stato il ‘percorso di Sophia Loren”, nei luighi in cui sono stati girate famose pellicole con protagonista la celebre attrice di Pozzuoli. Un tratto che si presenta ‘boscato’ perché da 65 anni non è frequentato. “L’abbandono del tratto sterrato – spiegano da Legambiente – ha permesso alle essenze autoctone di rinaturalizzare l’area”.
“I partecipanti – raccontano gli organizzatori – hanno potuto camminare letteralmente sulla sacca di Goro, in quanto è presente una fittissima rete di canna palustre cresciuta a contatto con l’acqua che consente di procedere passo dopo passo. Oltre ad ammirare il piacevole paesaggio, abbiamo svolto l’attività prevista nell’ambito di ‘Puliamo il Mondo’, la manifestazione che invita a liberare dai rifiuti la natura incontaminata: i sacchi sono stati conferiti presso il centro Eco-Stop del Lido di Volano, servizio disposto dalla Cooperativa Brodolini e da Clara”.
Al termine dell’escursione, i partecipanti, sono stati ospitati da ‘Nautica Mondo – Porto di Volano’, rimessaggio barche di Valentino Mondo, che “ha raccontato delle difficoltà di fare impresa in un territorio bellissimo ma non sostenuto e valorizzato dalle istituzioni”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com