Goro
9 Settembre 2020
La passeggiata a piedi e in bicicletta tra Comacchio, Goro e Mesola ha fruttato un 'bottino' di 12 sacchi di rifiuti spiaggiati

L’escursione ‘ecologica’ di Legambiente tra la natura incontaminata del Delta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

Via libera all’escavo nella Sacca di Goro

L'Ufficio circondariale marittimo di ha emanato l’Ordinanza n. 25/2025 con cui si regolamentano le attività di escavo e movimentazione dei sedimenti nel canale della bocca secondaria della Sacca di Goro

A Goro proseguono i lavori per il nuovo Polo scolastico

Il Comune annuncia l’avanzamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Le immagini più recenti, riprese con drone, mostrano un cantiere in piena attività

Comacchio. È stata un’escursione ecologica di grande valore quella organizzata da Legambiente Delta del Po sabato 5 settembre nel territorio costiero tra Comacchio, Lidi, Goro e Mesola, con oltre 12 sacchi di rifiuti raccolti sulle spiagge e nell’area della Sacca di Goro, tra plastica e vetro recuperati e conferiti a Clara per lo smaltimento.

La passeggiata in bicicletta ha attraversato una parte del territorio comacchiese, raccontato dalle guide ambientali che hanno partecipato all’iniziativa, lungo il paesaggio agrario di Valle Isola, ex valle bonificata, e poi lungo la vecchia e sconosciuta Strada della Corriera, che attraversava il borgo antico di Volano, e ancora Taglio della falce e il Boscone della Mesola.

Particolarmente suggestivo è stato il ‘percorso di Sophia Loren”, nei luighi in cui sono stati girate famose pellicole con protagonista la celebre attrice di Pozzuoli. Un tratto che si presenta ‘boscato’ perché da 65 anni non è frequentato. “L’abbandono del tratto sterrato – spiegano da Legambiente – ha permesso alle essenze autoctone di rinaturalizzare l’area”.

“I partecipanti – raccontano gli organizzatori – hanno potuto camminare letteralmente sulla sacca di Goro, in quanto è presente una fittissima rete di canna palustre cresciuta a contatto con l’acqua che consente di procedere passo dopo passo. Oltre ad ammirare il piacevole paesaggio, abbiamo svolto l’attività prevista nell’ambito di ‘Puliamo il Mondo’, la manifestazione che invita a liberare dai rifiuti la natura incontaminata: i sacchi sono stati conferiti presso il centro Eco-Stop del Lido di Volano, servizio disposto dalla Cooperativa Brodolini e da Clara”.

Al termine dell’escursione, i partecipanti, sono stati ospitati da ‘Nautica Mondo – Porto di Volano’, rimessaggio barche di Valentino Mondo, che “ha raccontato delle difficoltà di fare impresa in un territorio bellissimo ma non sostenuto e valorizzato dalle istituzioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com