Attualità
8 Settembre 2020
Altri 132 contagi in regione, più della metà di rientro dalle vacanze. Refertati 29 tamponi, in 21 in isolamento domiciliare nella provincia estense

Covid a Ferrara: 8 positivi, un nuovo ricovero in terapia intensiva

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Trasporto pubblico locale: dal 1° novembre scatta l’adeguamento tariffario

Dal 1° novembre 2025 entrerà in vigore un adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale. La volontà, condivisa tra Ami, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Tper, è stata quella non solo di non toccare gli abbonamenti, ma in alcuni casi ridurne il costo, concentrando gli adeguamenti sui soli biglietti singoli

Un nuovo ricovero in terapia intensiva, il terzo in pochi giorni. È il dato più preoccupante emerso dal quotidiano bollettino di aggiornamento sull’andamento dell’epidemia coronavirus in provincia di Ferrara.

Nelle ultime 24 ore si contano otto nuovi casi positivi, di cui due sintomatici, e due ricoveri all’ospedale di Cona.

Si tratta di due ferraresi, di cui uno sospetto e ricoverato nel reparto dedicato mentre il secondo già accertato e in cura appunto in terapia intensiva. È il terzo ingresso negli ultimi sei giorni. Attualmente il Sant’Anna si occupa di 13 pazienti su 43 posti letto: 2 nel reparto sospetti, 8 in Covid Pneumo e tre in terapia intensiva.

Dei 132 casi di positività registrati in regione, di cui 70 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali, 8 sono legati al territorio estense, precisamente 7 a Ferrara e 1 a Codigoro. Il tutto sui 29 tamponi refertati domenica, che rientrano nei 5.403 effettuati in Emilia-Romagna (a questi si aggiungono anche 2.093 test sierologici a livello regionale).

Sono 21 le persone entrate in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore (12 a Ferrara, 8 a Cento, 1 a Bondeno), una sottoposta alla sorveglianza telefonica e 66 uscite da questi regimi. Fortunatamente non si registra nessun decesso in tutta l’Emilia-Romagna.

Dall’inizio dell’epidemia, si sono registrati 32.760 casi di positività in regione di cui 1281 nel Ferrarese (di cui 44 residenti fuori provincia) dove i casi attivi sono 197.

Venendo nel dettaglio ai dati regionali, prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 132 nuovi casi, più della metà (74) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 78 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.

Sono 41 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 28.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37 anni.

Su 70 nuovi asintomatici, 41 sono stati individuati attraverso gli screening, i test introdotti dalla Regione e i test pre-ricovero, 28 grazie all’attività di contact tracing, mentre di 1 è in via di accertamento la modalità di individuazione.

Per quanto riguarda la situazione sul territorio, il maggior numero di casi si registrano nelle province di Reggio Emilia (30)Modena (21), Bologna (20), Ravenna (16) e Parma (10).

In provincia di Reggio Emilia, su 30 nuovi positivi, 9 sono rientri dall’estero (2 dall’Ucraina, 3 dall’Albania, 3 dal Marocco, 1 dalla Tunisia), 8 da altre regioni (2 dalle Marche, 3 dalla Campania, 2 dalla Toscana, 1 dalla Puglia), 9 sono contatti di casi già noti all’interno di focolai familiari, 2 individuati con screening sul posto di lavoro, 2 sono casi classificati come sporadici.

In provincia di Modena, su 21 nuovi positivi, 14 sono di rientro dall’estero (di cui 8 dall’Albania, 2 dall’Ucraina, 2 dalla Turchia, 1 dalla Spagna e 1 dalla Croazia), 3 da altre regioni (di cui 1 dalla Puglia, 1 dalla Sardegna e 1 dalla Sicilia), 3 da tracciamento su casi già noti, 1 classificato come sporadico.

Bologna e provincia, su 20 nuovi positivi, 9 sono di rientro dall’estero (5 dall’Ucraina, 3 dall’Albania e 1 dall’Ungheria), 8 di ritorno da altre regioni (di cui 7 dalla Sardegna e 1 dalla Puglia), 2 sono stati diagnosticati dopo le vacanze in Riviera romagnola, 1 caso classificato come sporadico.

In quella di Ravenna, su 16 nuovi casi, 5 sono stati individuati al rientro dall’estero (2 dall’Ucraina, 1 dalla Croazia, 1 dal Senegal e 1 dalla Francia), 10 emersi in quanto contatti di casi già noti (di cui 6 in ambito familiare), e 1 caso sporadico.

In provincia di Parma, su 10 nuovi positivi, 2 sono di ritorno dalla Sardegna, 4 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 1 è stato diagnosticato grazie agli screening pre-ricovero, 2 nell’ambito di attività di contact tracing e 1 grazie agli screening per le categorie più a rischio.

casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 3.493 (123 in più di quelli registrati ieri).

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.356 (124 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 18 (4 in più rispetto a ieri), mentre i ricoverati negli altri reparti Covid scendono a 119 (5 in meno rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite sono 24.803 (+9 rispetto a ieri): 13 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 24.790 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.862 a Piacenza (+6, di cui 3 sintomatici), 4.031 a Parma (+10, di cui 6 sintomatici), 5.481 a Reggio Emilia (+30, di cui 13 sintomatici), 4.546 a Modena (+21, di cui 12 sintomatici), 5.811 a Bologna (+20, di cui 9 sintomatici), 525 casi a Imola (+4, di cui 1 sintomatico), 1.285 a Ferrara (+8, di cui 2 sintomatici), 1.534 a Ravenna (+16, di cui 8 sintomatici), 1.214 a Forlì (+6, di cui 3 sintomatici), 1.011 a Cesena (+5, di cui 2 sintomatici) e 2.460 a Rimini (+6, di cui 3 sintomatici).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com