Ponte di Coccanile, allargamento della carreggiata
Le attività in corso riguardano l’allargamento della sede stradale, necessario a consentire l’accesso ai mezzi d’opera e a permettere l’avanzamento delle successive fasi di intervento
Le attività in corso riguardano l’allargamento della sede stradale, necessario a consentire l’accesso ai mezzi d’opera e a permettere l’avanzamento delle successive fasi di intervento
Nella serata di giovedì 11 settembre ha preso il via la terza edizione di “Incrocio”, la manifestazione dedicata al buon cibo, alla socialità e all’intrattenimento che sino al 21 settembre prossimo animerà il cuore del centro storico copparese
Il campo parrocchiale “Don Orione” di Copparo, oggi sabato 13 settembre dalle 15, ospiterà un evento che unisce ricordo, sport e solidarietà
Alla scuola primaria “Oreste Marchesi”, che si affaccia su piazza della Libertà a Copparo, fervono i preparativi in vista del trillo della prima campanella dell’anno scolastico 2025/ 2026
abato 13 settembre torna l’appuntamento con le visite guidate alla pieve di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio, esempio di architettura romanica nel territorio copparese. Sono previste tre partenze: alle 15, alle 16 e alle 17
Tamara. Nel giorno del 15° anniversario del tragico incidente che si portò via Marco Coletta, mercoledì 9 settembre al giovane verrà intitolato il Parco Comunale di Tamara, alla presenza dei genitori Antonietta Finotti e Daniele Coletta.
La cerimonia, con ritrovo alle 9.30 all’ingresso dell’area verde in via Alfieri, inizierà alle 10 con l’introduzione del presidente del Consiglio Comunale Alessandro Amà, il saluto del sindaco Fabrizio Pagnoni e delle autorità civili, militari e religiose presenti: alle 10.30 sono programmati dallo scoprimento e dalla benedizione della lapide di intitolazione a Marco Coletta. Seguiranno la commemorazione e le testimonianze a ricordo da parte dell’ex presidente del Comitato Paglierini Luigi Ciannilli, e degli amici di Marco.
In chiusura la ripresentazione del libro ‘La strada di Marco’, scritto da Nicola Bianchi, che testimonia la notte del 2005 quando l’auto del 22enne finì nel canale che costeggia via Raffanello a Baura di Ferrara, all’epoca non protetto da guardrail, e la battaglia giudiziaria condotta dai familiari e arrivata fino alla Corte di Strasburgo, per sostenere la necessità di di lavorare costantemente sulla sicurezza stradale.
È previsto anche un appuntamento nel pomeriggio: alle 18, nella parrocchia San Giovanni Battista di Tamara, il vicario generale arcivescovile monsignor Massimo Manservigi officerà la messa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com