Tresignana
5 Settembre 2020
Sabato evento in piazza per celebrare un secolo di passioni, legami affettivi, amicizie, ascese e sconfitte di una storica squadra di provincia

Il Tresigallo Calcio spegne cento candeline

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta - Fiera di S.Apollinare. Dopo il preludio alla Fiera di Giugno, con la prima edizione del ballo studentesco riservato ai ragazzi neo-licenziati dalle Scuole Medie di Formignana e Tresigallo con il concerto della tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari e Tommaso Paradiso, giovedì 3 luglio alle 19:30 si inaugurerà la Fiera 2025

Inaugura la mostra dedicata a Laura Vincenzi

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 19 sarà inaugurata la mostra “Vivere è Amare. Serva di Dio Laura Vincenzi (1963-1987)” a Tresigallo, piazza Italia 13, portico di fianco alla chiesa parrocchiale

Torneo Novi, il calcio che unisce

A Porotto, il torneo di calcio a 7 dedicato a Roberto Novi è ormai diventato un evento di costume, un appuntamento imperdibile. Non è solo sport, è uno spettacolo di umanità che si rinnova sotto le luci del campo

Un “successo” il ballo di terza media

"È stato davvero un successo". Così il sindaco di Tresignana Mirko Perelli definisce il primo ballo di fine anno dei ragazzi delle scuole medie di Tresigallo e Formignana che, con la licenza media hanno terminato la seconda fase della loro crescita scolastica e che si accingeranno a settembre a misurarsi con le scuole superiori

L’opera e il jazz negli anni ’30 a Tresigallo

Ancora una conferenza si è tenuta alla Casa della Cultura di Tresigallo giovedì scorso. Nell'ambito del progetto culturale "2025 -Tresigallo 3 anniversari in uno - dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni"

Tresigallo. Cento candeline. Il Tresigallo Calcio compie cento anni di storia e per celebrare una data che possono vantare poche squadre in provincia ha organizzato un ricco calendario di eventi.

La festa del centenario è l’ultimo atto organizzativo di un percorso iniziato tre anni fa, quando, diventato presidente Mario Ansaloni, il capitano della squadra Tobia Ansaloni ha cominciato a pianificare le attività commemorative.

«Dal 2017 il Centenario è sempre stato il chiodo fisso del Tresigallo Calcio. Un lavoro lungo e impegnativo svolto con passione e dedizione. Sabato sera sarà il culmine di un percorso durato più di 3 anni e raccontato con costanza tramite la rubrica HistoricalFriday sulle nostre pagine social», spiega Tobia Ansaloni.

Sabato 5 settembre, alle ore 20.30, nel piazzale antistante alla biblioteca, in via del Lavoro n.3, verranno ripercorsi i momenti salienti di un secolo di passioni, legami affettivi, amicizie, ascese e sconfitte. Per l’occasione verrà presentato il libro “Cent’anni di giallo-verde. Il calcio a Tresigallo 1920-2020”, scritto da Giuseppe Muroni, nel quale vengono condensate le vicende calcistiche della squadra quando ancora si chiamava Tresigallo Football Club. Si parla di campi da calcio di fortuna, di squadre private dei propri giocatori a causa della guerra, del periodo d’oro degli anni Cinquanta, del successivo fallimento e della rinascita della metà degli anni Sessanta, di presidenti e volontari, di giocatori partiti dal campetto di provincia ed arrivati tra i professionisti in Serie A e B, come i fratelli Filippo e Vinicio Tumiati, Alberto e Carlo Fontanesi, Arturo Massari. Sono presenti anche diverse testimonianze di ex giocatori.

Inoltre, verrà inaugurata la mostra fotografica presso l’Urban Center Sogni, che prosegue idealmente il racconto scritto, grazie al recupero di una mole importante di fotografie storiche conservate nell’archivio documentale della società e presso l’ufficio turistico di piazza della Repubblica. La mostra rimarrà aperta al pubblico nei seguenti orari: domenica 6 settembre, sabato 12 e domenica 13 settembre, sabato 19 e domenica 20 settembre, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 22.00.

Durante tutta la serata sarà presente il Servizio Filatelico Postale che potrà apporre il timbro commemorativi su libro, cartoline, locandine ecc. L’annullo filatelico, creato da Poste Italiane ad hoc per il Centenario, celebra e storicizza l’evento, dando ulteriore prestigio alla celebrazione. Il timbro sarà a disposizione dei collezionisti per ulteriori 120 giorni presso l’ufficio di Ferrara Centro e successivamente riposto al museo della comunicazione. La serata sarà arricchita da esclusivi gadget creati appositamente per l’evento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com