Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
di Pietro Perelli
L’ex Mof ospiterà, nell’ambito del progetto “Ferrara città del cinema”, il centro di preformazione attoriale, la seconda sede della scuola d’arte cinematografica Florestano Vancini, gli uffici di comunicazione e marketing della ‘filiera creativa‘ e i corsi serali di cinema (aperti anche agli adulti).
“Un momento particolarmente importante” sottolinea l’assessore Marco Gulinelli, attraverso il quale consegnare “questi ambienti da tempo inutilizzati” alle scuole che hanno tra gli ideatori Stefano Muroni, Valeria Luzi ma anche i direttori artistici Massimiliano Malucelli (Cpa) e Alessio di Clemente (Florestano Vancini).
Presenti anche gli assessori Angela Travagli e Matteo Fornasini: la prima sottolinea l’importanza di questo “patrimonio per tutti i cittadini” anche perché vi è “un accordo per il quale gli spazi saranno disponibili anche per altre attività“. Fornasini invece da assessore al turismo fa notare come questo sia un “elemento che serve per arricchire la nostra città” perché grazie alla “qualità possiamo puntare all’eccellenza”.
Molto orgoglioso Stefano Muroni per questa nuova sede che, per quanto riguarda la Vancini, va ad ampliare gli spazi già a disposizione nel vicino Consorzio Factory Grisù. “Questo edificio – dice Muroni – si apre idealmente alla città, alla provincia, all’Italia e al mondo come un distretto artistico e culturale che fa invidia alle grandi città”.
La consegna ufficiale degli spazi avverrà infatti sabato 5 settembre nella prestigiosa cornice del Festival del cinema di Venezia. Con il sostegno del Mibact e della Regione, che “hanno riconosciuto il valore della scuola del cinema di Muroni” evidenzia Gulinelli, secondo cui “questa è un’occasione per Ferrara, per l’Emilia Romagna e per il Paese”.
Un valore che non si limita al prestigio ma che vorrebbe essere sfruttato anche per l’indotto economico. Indotto in termini di turismo ma portato anche da studenti che arrivano da tutta Italia per studiare alla Vancini o nella Tenda Summer School che da anni si svolge a Villa Mensa e altre location. Non solo, sottolinea Valeria Luzi, vi è una “connessione tra scuole e mondo del lavoro”, è notizia degli ultimi giorni che “diversi allievi già stanno lavorando” in produzione importanti quindi “questa filiera è già realtà”. Anche qui arriveranno subito 130 giovani, dai 14 ai 30 anni, vogliosi di studiare e imparare la settima arte.
“Qui c’è lo spazio per far vivere i sogni” interviene Massimo Malucelli dopo essersi detto “incantato da questa possibilità che ci viene data”. Parole importanti sono spese anche da Alessio di Clemente verso le istituzioni che “qui ti ascoltano”, che hanno “ascoltato due ragazzi giovani (Muroni e Luzi, ndr) che hanno avuto un’idea potente”. Importante la connessione con il territorio provinciale sottolinea nuovamente Alessandro Gastaldini che si occupa della comunicazione e brand identity. “Non solo Ferrara città ma Ferrara provincia, un ponte nuovo, da costruire e innovativo”.
La convenzione per l’assegnazione dei locali avrà durata di quattro anni. Presidente onoraria della scuola Vancini è la figlia del famoso regista, Gloria, attesa a Ferrara prossimamente per un momento importante dedicato al padre. Per l’occasione è stata annunciata l’imminente nascita della prima agenzia cinematografica della città, dal nome “Vancini talent“, per la scoperta dei giovani talenti, con sede sempre negli spazi dell’ex Mof.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com