Attualità
30 Agosto 2020
L'età media è 37 anni. Nessun decesso in Emilia Romagna, un caso sospetto e due positivi ricoverati a Cona

Covid: 4 positivi e 3 ricoveri a Ferrara, 109 contagi in regione 

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

L’epidemia coronavirus conta altri quattro casi positivi a Ferrara – tutti residenti nella città estense, di cui due con sintomi e gli altri asintomatici – sui 109 registrati in regione nelle ultime 24 ore, di cui 56 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Nessun decesso in Emilia-Romagna, dove l’età media dei nuovi positivi di oggi è 37 anni.

Ma si segnalano tre ricoveri all’ospedale di Cona nella giornata di sabato: si tratta di un caso sospetto di Ferrara e di due pazienti positivi, uno di Ferrara e l’altro di Terre del Reno.

Non risultano dimissioni né guariti, ovvero contagiati che hanno superato il doppio tampone negativo.

A livello locale sono stati refertati 251 tamponi con esito negativo, 9202 quelli analizzati sul territorio regionale, a cui si aggiungono anche 2.109 test sierologici.

Sempre a Ferrara cinque persone sono entrate in isolamento domiciliare, una è stata sottoposta alla sorveglianza telefonica mentre 37 sono usciti da questi regimi.

In regione, dove dall’inizio dell’epidemia  si sono registrati 31.805 casi di positività, prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 109 nuovi casi, 52 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 48 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.

Sono 5 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è di 22.

Su 56 nuovi asintomatici, 13 sono stati individuati attraverso gli screening e i test introdotti dalla Regione, 37 grazie all’attività di contact tracing mentre 3 casi sono emersi dai test pre-ricovero e di 3 non è ancora nota l’origine.

Per quanto riguarda la situazione sul territorio, le province che presentano il maggior numero di casi sono quelle di Ravenna (21), Parma (20) e Bologna (18).

Nel dettaglio, a Ravenna e provincia su 21 casi, 2 riguardano una persona rientrata dalla Sardegna e una dal Senegal, 3 con sintomi e i restanti fanno riferimento all’attività di tracciamento su casi già accertati.

In quella di Parma, su 20 nuovi casi, 3 derivano da attività di tracciamento su focolai familiari, 5 da casi segnalati dai medici di medicina generale; 6 rientri dalla Sardegna, 3 dall’estero (Romania, Albania, Ucraina), 1 da tampone pre-ricovero ospedaliero in Pronto soccorso e 1 da tampone per ingresso in una Cra, 1, infine, dallo screening sierologico su categoria definite.

Nella provincia di Bologna, su 18 nuovi casi, 2 persone dello stesso nucleo familiare, una di rientro dalla Sardegna, sono state trasferite alla Ausl di Modena per competenze territoriale; 10, di cui 3 già contatti di casi noti, sono riconducibili a focolai familiari, 4 da rientri dalla Sardegna, 1 dall’estero (Croazia) e 1 caso sporadico, legato a persona asintomatica, che ha eseguito il tampone nell’ambito dei controlli per categoria lavorativa di appartenenza.

casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 2.868 (99 in più di quelli registrati ieri).

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.758 (+97 rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. 11 (+1) i pazienti in terapia intensiva e 99 quelli ricoverati negli altri reparti Covid (+1 rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite sono 24.478 (+10 rispetto a ieri): 26 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 24.452 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.803 a Piacenza (+6, di cui 2 sintomatici), 3.942 a Parma (+20, di cui 11 sintomatici), 5.374 a Reggio Emilia (+8, di cui 5 sintomatici), 4.387 a Modena (+9, di cui 3 sintomatici), 5.665 a Bologna (+18, di cui 13 sintomatici), 494 casi a Imola (+3, di cui nessun sintomatico), 1.222 a Ferrara (+4, di cui 2 sintomatici), 1.418 a Ravenna (+21, di cui 6 sintomatici), 1.120 a Forlì (+4, di cui 1 sintomatico), 954 a Cesena (+9, di cui 5 sintomatici) e 2.426 a Rimini (+7, di cui 5 sintomatici).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com