Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento
Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro
"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"
Sorpresi dai Carabinieri di Ferrara con arnesi da scasso a bordo della loro auto circolante con targa contraffatta. Fermate e denunciate cinque persone 'in trasferta', tutte di origine straniera e residenti tra Napoli e Caserta
Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi
(archivio)
Bondeno. Al momento i lavori sono stati sospesi e i Carabinieri forestali sono in attesa di ricevere tutta la documentazione per verificare che il cantiere sia regolare, soprattutto per quel che comporta dal punto di vista ambientale.
Di sicuro l’abbattimento di alberi lungo alcuni chilometri del Cavo Napoleonico ha creato più di qualche malcontento, soprattutto tra gli ambientalisti.
Nella mattinata di martedì 25 agosto una donna ha addirittura provato a fermare le ruspe della cooperativa Montana Valle del Lamone, poi ha desistito, ma sono stati chiamati i Carabinieri forestali che, in effetti, una oggettiva discrasia – almeno dal punto di vista formale – l’hanno notata: il cartello del cantiere dice che i lavori sono per “taglio e rimozione di alberature divelte e pericolanti all’interno dell’alveo del fiume Reno e del Cavo Napoleonico nel comune di Bondeno”.
Il Reno per Bondeno non passa, il Cavo sì, ma il problema è che molte delle alberature rimosse non apparivano affatto già divelte né pericolanti. Qualcuno nota – e riprende anche con il cellulare – che gli alberi siano stati rimossi anche dalla banchina interna, dove l’eventuale pericolo sembra quantomeno discutibile.
Per l’azienda è tutto regolare e il progetto dell’appalto (poco più di 143mila euro da contratto) prevederebbe quel tipo di tagli, i Carabinieri però vogliono vederci chiaro e assicurarsi che tutto sia stato compiuto davvero in maniera regolare.
Sul caso interviene anche Silvia Piccinini, capogruppo del M5S in Consiglio Regionale. “Quello che sta accadendo lungo il Cavo Napoleonico a Bondeno è l’ennesimo scempio naturalistico approvato dalla Regione – afferma -. Un taglio di alberi sani che in Emilia-Romagna sembra essere diventata la regola visto che in questi anni abbiamo assistito a decine di questi casi. Con la scusa della pulizia dei corsi d’acqua si dà il via al taglio indiscriminato di vegetazione sana il cui sfalcio provoca più danni che benefici e fa gli interessi solo delle società che effettuano i lavori”.
“Le nuove iniziative green della Regione, come quelle di piantare 4,5 milioni di alberi, saranno destinate ad essere solo propaganda se si continua a permettere scempi come quello di Bondeno – aggiunge Piccinini –. Dal Monte Capra alle rive del Santerno, sono decine i casi che in questi anni abbiamo denunciato per far sì che le regole del taglio della vegetazione lungo i corsi dei fiumi e per la sicurezza idraulica venissero cambiate ma fino ad oggi nulla è accaduto. Anzi, siamo davanti al paradosso in cui da una parte si investono delle risorse, anche se in modo frettoloso e discutibile, per piantare nuovi alberi e dall’altra si dà il via libera all’abbattimento di piante storiche e sane” conclude la capogruppo M5S.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com