
Nella foto da sinistra: Gabriele e Federica Achilli (Furinkazan) con Edoardo e Domenico Carlini (Carlini Team Karate) – foto Agenzia HC
Complici le Olimpiadi di Tokyo 2021 dove il karate verrà presentato per la prima volta come disciplina ufficiale a 5 cerchi, ma anche il protocollo siglato a Roma, nell’aprile del 2018, con cui le due “anime” del karate italiano Fikta e Fijlkam hanno definito le linee guida per uno stringente rapporto di collaborazione, anche a Ferrara, dopo più di 40 anni, il karate parlerà la stessa lingua.
Il Furinkazan dei maestri Gabriele e Federica Achilli e il Carlini Team Karate con il maestro Domenico Carlini e il figlio Edoardo, istruttore, iniziano un nuovo percorso insieme sotto lo stesso tetto: quello del PalaPalestre “Padre John Caneparo” di via Tumiati 5 a Ferrara che, da settembre, vedrà impegnate le due famiglie, dal lunedì al venerdì, per fare di Ferrara di nuovo uno dei punti di riferimento per il karate tradizionale e sportivo non solo locale, ma anche regionale e nazionale.
“Di padre in figlio la tradizione continua – sottolinea Gabriele Achilli, direttore tecnico del Furinkazan – dove tradizione e innovazione vanno di pari passo con le nuove generazioni.
Abbiamo deciso di unire le forze nel nome del karate per sottolineare come Ferrara sia un marchio di qualità per il karate tradizionale e per il karate sportivo con le nostre due società che iniziano una stretta collaborazione sotto lo stesso tetto per offrire a bambini, ragazzi ed adulti il meglio della nostra disciplina sotto tutti i punti di vista. Nella nostra storica sede di via Ortigara rimarranno il judo e il kendo, arti marziali che fanno parte della “Grande Famiglia del Furinkazan”.
Un matrimonio, quello fra le famiglie Achilli e Carlini, che si realizza anche grazie alla volontà dei tecnici ferraresi di perseguire i più alti valori del karate quali rispetto, disciplina, educazione ed amicizia. “In questo storico momento in cui dobbiamo ricominciare a vivere una nuova “normalità”– prosegue il maestro Domenico Carlini, direttore tecnico dell’omonimo Team di karate – ci sembrava giusto mettere insieme le nostre due realtà che per troppo tempo sono rimaste separate, percorrendo una unica strada per il bene della nostra arte marziale e per tutti i praticanti delle due federazioni, la Fijlkam e la Fikta cui entrambe le nostre società aderiscono”.
A settembre, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21, prenderanno il via al PalaPalestre oltre ai corsi di karate per bambini, ragazzi ed adulti anche i nuovi corsi di Mga (Metodo Globale di Autodifesa) per mamme, papà e ragazze e i corsi anti bullismo per gli allievi in età scolare.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com